La numismatica è un mondo affascinante che racchiude storie, arte e cultura. Tra le varie emissioni di monete in circolazione, una delle più interessanti è la moneta da 10 euro Ferrara Serie Italia delle Arti, coniata nel 2012. Ma quali sono i dettagli di questa moneta e perché rappresenta un pezzo significativo della tradizione artistica italiana? Scopriamolo insieme.
- I segreti per un trucco perfetto: come pulire e mantenere i tuoi pennelli da trucco in modo semplice ed efficace
- Il centesimo di dollaro del 1909: un piccolo tesoro dal valore sorprendente che potrebbe cambiarti la vita
- La guida definitiva per far prosperare la tua stella di Natale e godere della sua bellezza durante le festività
Dettagli sulla Moneta Ferrara Serie Italia delle Arti
La moneta da 10 euro dedicata a Ferrara è stata emessa dall’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato Italiano nel 2012. Questo esemplare è realizzato in argento puro al 92,5% e ha un diametro di 34 millimetri, con un peso di 22 grammi. Una caratteristica distintiva di questa moneta è il bordo con godronatura spessa discontinua, che aggiunge un tocco di eleganza e particolarità al pezzo.
Sul dritto della moneta si può ammirare la raffigurazione del Castello Estense, uno dei simboli più rappresentativi della città di Ferrara. La scritta “REPUBBLICA ITALIANA” è visibile in alto, mentre sotto di essa è presente una formella ripresa dal castello stesso, un chiaro omaggio all’arte rinascimentale di cui Ferrara è ricca. A destra, troviamo la firma dell’autore, “CASSOL”, che attesta l’autenticità dell’opera.
Il rovescio della moneta presenta un altro dettaglio artistico significativo: un particolare dell’affresco di Francesco Del Cossa, situato nel Salone dei Mesi di Palazzo Schifanoia. Questa rappresentazione, circondata da un pallinato compositivo, evidenzia l’importanza artistica del mese di aprile, rendendo omaggio a una delle opere pittoriche più celebrate del rinascimento ferrarese.
Valore e Disponibilità della Moneta
La tiratura totale della moneta da 10 euro Ferrara Serie Italia delle Arti ammonta a 7.000 esemplari. Inizialmente, questa moneta era in vendita sul sito ufficiale dell’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato per un prezzo di 64 euro, confezionata in astuccio e con finitura proof. Oggi, però, non è più possibile acquistare direttamente questo pezzo tramite i canali ufficiali, in quanto risulta esaurita.
Nonostante ciò, gli appassionati possono ancora trovare la moneta in vendita da collezionisti privati. È importante notare che il prezzo di rivendita può variare significativamente, spesso superando il costo iniziale, a causa della richiesta e della rarità del pezzo. Se sei un collezionista o semplicemente interessato alla numismatica, è consigliabile monitorare i mercati online e le fiere dedicate per trovare opportunità di acquisto.
La moneta Ferrara non è solo un oggetto da collezione; è anche un testimone di una città che ha contribuito in modo significativo alla cultura e all’arte italiane. Possedere un esemplare di questa moneta significa avere tra le mani un pezzetto di storia, un omaggio alla bellezza del rinascimento e all’eredità degli Este.
Riflessioni Finali sull’Emblema Artistico di Ferrara
In sintesi, la moneta da 10 euro Ferrara Serie Italia delle Arti rappresenta un connubio perfetto tra arte, storia e numismatica. Ogni dettaglio, dalla rappresentazione architettonica al riferimento artistico, è una celebrazione della cultura ferrarese. Con una tiratura limitata e un design affascinante, questa moneta continua a catturare l’interesse di collezionisti e appassionati.
Acquistare e collezionare monete come quella dedicata a Ferrara offre non solo un’opportunità di investimento, ma anche un percorso di esplorazione culturale che arricchisce la propria conoscenza e passione per l’arte e la storia italiana.