Qual è il legame tra la filatelia e la valorizzazione della cultura italiana? La recente emissione di un francobollo dedicato a Mario Rigoni Stern offre una risposta significativa a questa domanda. Noto scrittore e testimone di un periodo cruciale della storia italiana, Rigoni Stern rappresenta un simbolo di resilienza e creatività che merita di essere celebrato. Questo articolo esplorerà la vita dell’autore e il significato del francobollo commemorativo recentemente emesso.
- Trasforma il tuo giardino in un angolo dorato: ecco perché il senecio rampicante è la scelta ideale per l’autunno.
- La moneta da due euro con Grace Kelly: un tesoro da collezione che unisce eleganza e storia reale
- Liberati in modo efficace dell’odore di fumo a casa tua con questi semplici e sorprendenti consigli pratici
La vita e l’eredità di Mario Rigoni Stern
Mario Rigoni Stern nacque ad Asiago il primo novembre 1921. La sua infanzia e giovinezza furono segnate da eventi traumatici, in particolare dalla Seconda Guerra Mondiale, che lo vide coinvolto in prima persona nei conflitti armati. Dopo essere stato prigioniero in un campo di concentramento, Rigoni Stern tornò nella sua città natale, dove condusse una vita relativamente normale lavorando presso l’ufficio catastale.
Nonostante le difficoltà, Rigoni Stern non abbandonò mai la sua passione per la scrittura. Con il trascorrere degli anni, pubblicò diversi romanzi, tra cui il celebre “Il sergente nella neve”, che racconta l’esperienza della ritirata di Russia durante la guerra. Questa opera, definita da Primo Levi come una delle più grandi testimonianze della letteratura italiana, ha avuto un impatto duraturo sulla cultura e sull’identità nazionale.
Rigoni Stern si ritirò dal lavoro all’età di 70 anni a causa di problemi di salute, dedicandosi interamente alla scrittura. La sua eredità vive nei suoi libri, che continuano a ispirare lettori di tutte le età. La decisione di onorarlo con un francobollo commemorativo rappresenta un riconoscimento tangibile della sua importanza nel panorama culturale italiano.
Dettagli sul francobollo commemorativo
Il francobollo dedicato a Mario Rigoni Stern è stato emesso il 1 novembre 2021, nel giorno del centenario della sua nascita. Si tratta di un esemplare della serie tematica “il Patrimonio artistico e culturale italiano”, concepito per celebrare personalità di spicco della nostra storia.
La vignetta del francobollo presenta un ritratto di Rigoni Stern, incorniciato da una stilizzazione di un libro aperto, simbolo della sua carriera letteraria. Le scritte che accompagnano l’immagine includono il suo nome, “MARIO RIGONI STERN”, e le date “1921 2018”, insieme alla dicitura “ITALIA” e l’indicazione tariffaria “B”. Questo design semplice ma evocativo rende omaggio al suo contributo alla cultura italiana.
In totale sono stati emessi 300.000 esemplari del francobollo, distribuiti in fogli da 45 pezzi. Gli appassionati di filatelia e i cittadini interessati possono acquistare il francobollo presso selezionati uffici postali o direttamente sul sito ufficiale di Poste Italiane, al prezzo di 1,10 euro per pezzo. Questa iniziativa permette di avvicinare un pubblico più ampio all’opera di Rigoni Stern, promuovendo al contempo la filatelia come forma d’arte e di collezionismo.
Il francobollo non è solo un oggetto da collezionare, ma rappresenta anche un modo per rimanere in contatto con la nostra storia e le nostre radici culturali. Ogni francobollo racconta una storia e quello dedicato a Mario Rigoni Stern è un chiaro esempio di come la memoria storica possa essere preservata attraverso forme d’arte apparentemente semplici.
Significato culturale e impatto del francobollo
Il valore di un francobollo commemorativo non si limita al suo aspetto filatelico; esso funge anche da veicolo per la diffusione della cultura e della memoria storica. Onorare figure come Mario Rigoni Stern attraverso francobolli contribuisce a mantenere viva la loro eredità e a sensibilizzare le nuove generazioni riguardo alla loro importanza.
Celebrando personalità significative come Mario Rigoni Stern, la filatelia diventa un modo per unire passato e presente, creando un legame tra le generazioni. In un momento in cui la cultura corre il rischio di essere dimenticata, iniziative come questa sono fondamentali per garantire che le storie importanti continuino a essere raccontate e condivise.