Hai mai sentito parlare della moneta commemorativa da 10 euro dedicata a Cristoforo Colombo? Questa particolare emissione, realizzata nel 2019, è più di un semplice pezzo di metallo; rappresenta la storia di uno dei più grandi navigatori della nostra era. Scopriremo insieme i dettagli di questa moneta e perché il suo valore è cresciuto così rapidamente nel mercato numismatico.
- Acciaio brillante come nuovo: i segreti per pulire posate e pentole in modo semplice ed efficace
- Rinnova il tuo spazio con la Kalanchoe: la pianta grassa che fiorisce anche senza impegno!
- La moneta commemorativa da 10 euro di Cristoforo Colombo: un investimento da non perdere nel collezionismo numismatico
Caratteristiche della Moneta
La moneta da 10 euro Cristoforo Colombo è realizzata in argento con una composizione di 835 millesimi. Il diametro misura 34 millimetri e il peso è di 22 grammi. La sua tiratura è limitata a soli 5.000 esemplari, un fattore che contribuisce notevolmente alla sua rarità e quindi al suo valore di mercato.
Il design della moneta è stato curato dall’artista Uliana Pernazza. Sul dritto della moneta, possiamo notare un ritratto di Colombo, ispirato a un dipinto di Ridolfo Bigordi, noto anche come il Ghirlandaio, custodito presso il Galata Museo del Mare di Genova. Questo particolare vintage, combinato con uno sfondo dorato che rappresenta un quadrante, rende la moneta ancor più affascinante.
Al rovescio, la moneta presenta tre caravelle, simbolo del viaggio di Colombo, raffigurate in navigazione attorno al mondo. Questa immagine è stata ispirata da una stampa di Gustav Adolf Closs del 1892, la quale riporta anche il percorso del primo viaggio del navigatore. Le scritte “CRISTOFORO COLOMBO” e “10 EURO”, insieme all’anno di conio, completano il design, arricchendo ulteriormente il valore culturale di questo pezzo numismatico.
Mercato e Valore Collezionistico
La moneta è stata messa in vendita sul sito ufficiale dell’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato Italiano a partire dal 16 settembre 2019, al prezzo iniziale di 65 euro. Tuttavia, poiché la tiratura è limitata, una volta esaurita, i collezionisti hanno avviato la rivendita sul mercato privato a prezzi significativamente superiori, arrivando anche a 120 euro. Questo raddoppio del valore originale testimonia l’interesse crescente per le monete commemorative.
Tra i motivi principali che hanno spinto i collezionisti a cercare questa moneta ci sono:
Per chi è interessato a investire nel collezionismo di monete, la moneta di Colombo rappresenta un’opportunità interessante. Tuttavia, è fondamentale valutare la condizione dell’esemplare e la documentazione che ne attesta l’autenticità prima di procedere all’acquisto.
Riflessione Finale sull’Importanza della Moneta
La moneta da 10 euro dedicata a Cristoforo Colombo non è solo un pezzo da collezione, ma anche un simbolo della storia e delle esplorazioni che hanno cambiato il mondo. Rappresenta una finestra su un’epoca in cui il coraggio e la curiosità spingevano gli esploratori a spingersi oltre l’orizzonte. Attraverso il suo design ricco di significato, riesce a catturare l’essenza di un uomo che ha avuto un impatto duraturo sulla storia globale.
In sintesi, la moneta commemorativa di Colombo si inserisce perfettamente nel panorama delle numismatica contemporanea come un esempio di arte, storia e cultura. Se stai pensando di entrare nel mondo del collezionismo o desideri semplicemente comprendere meglio il valore di tali pezzi, ecco alcuni punti chiave da tenere a mente:
Esplorare il mondo delle monete come quella di Colombo offre non solo un’opportunità per investire, ma anche per connettersi con la storia e l’eredità culturale dell’umanità.