Ogni anno, le monete commemorative attraggono l’attenzione di collezionisti e appassionati di numismatica, offrendo uno spaccato della cultura e della storia di un paese. Tra queste, la moneta da 2 Euro Commemorativa di San Marino del 2004 dedicata a Bartolomeo Borghesi occupa un posto di particolare rilievo. Ma chi era questo personaggio e quali sono le caratteristiche che rendono questa moneta così ricercata? Scopriamo insieme i dettagli e il valore di questo esemplare unico.
- Capoluogo o paese limitrofo? Ecco come scegliere la casa ideale per qualità della vita e opportunità professionali
- La moneta da 2 Euro commemorativa di San Marino: un tesoro numismatico dedicato a Bartolomeo Borghesi che conquista collezionisti e appassionati
- Come mantenere il silicone della doccia pulito e igienico: metodi naturali e pratici per un cambio radicale
Chi Era Bartolomeo Borghesi?
Bartolomeo Borghesi è un nome di spicco nel panorama della numismatica italiana e sammarinese. Naturalizzato sammarinese, Borghesi si distinse per i suoi studi pionieristici in epigrafia e numismatica, contribuendo notevolmente alla conoscenza di monete antiche e alla loro interpretazione. La sua passione e il suo impegno hanno lasciato un segno indelebile, tanto da meritare onore attraverso una moneta commemorativa. L’emissione di questa moneta nel 2004 non solo celebra il suo contributo, ma rappresenta anche un riconoscimento per il patrimonio culturale che ha aiutato a preservare.
La scelta di commemorare un numismatico con una moneta bimetallica sottolinea l’importanza del legame tra la numismatica e la storia, ed è un omaggio a coloro che, come Borghesi, hanno dedicato la loro vita allo studio della monetazione.
Caratteristiche della Moneta Commemorativa
La moneta da 2 Euro Commemorativa di San Marino del 2004 è caratterizzata da specifiche dimensioni e materiali. Essa è bimetallica, il che significa che è realizzata utilizzando due metalli diversi: un centro in ottone e un anello in rame-nickel. Le sue dimensioni sono standard per le monete da 2 Euro, con un diametro di 25,75 millimetri e un peso di 8,5 grammi, con uno spessore di 2,20 millimetri.
Un aspetto distintivo di queste monete è il lato del dritto, dove appare il busto di Bartolomeo Borghesi. Attorno a quest’immagine, sono incise le parole SAN MARINO e BARTOLOMEO BORGHESI. Qui troviamo anche la lettera “R”, che indica la Zecca di Roma, e le iniziali dell’autore, ELF, che rimandano all’artista Ettore Lorenzo Frapiccini. Il retro della moneta presenta il consueto design delle monete da 2 Euro, con il valore nominale “2 EURO” e una mappa dell’Europa adornata da 12 stelle, un simbolo di unione europea.
Il valore collezionistico attuale di questa moneta è particolarmente interessante. Mentre il valore nominale è di 2 Euro, il prezzo nel mercato numismatico può superare i 200 Euro, a seconda delle condizioni in cui si trova l’esemplare. Per coloro che possiedono una moneta in Fior di Conio, mai circolata e priva di graffi, il valore di 100 Euro è un punto di partenza, ma le aste e le transazioni possono far lievitare ulteriormente il prezzo.
L’interesse per la collezione di monete commemorative è spesso influenzato dalla rarità e dalle storie che ogni pezzo porta con sé, rendendo esemplari come questo ancora più affascinanti per collezionisti e appassionati.
Raccomandazioni per i Collezionisti
Se sei un collezionista o un appassionato di numismatica, ci sono alcuni fattori da tenere a mente quando si tratta di monete commemorative come quella di Bartolomeo Borghesi:
In sintesi, la moneta da 2 Euro Commemorativa di San Marino del 2004 dedicata a Bartolomeo Borghesi rappresenta molto più di un semplice pezzo di metallo. È un simbolo di storia, cultura e passione per la numismatica. Ogni collezionista dovrebbe considerare l’opportunità di aggiungere questo esemplare alla propria collezione, non solo per il suo valore materiale, ma anche per il significato che porta con sé.