Sei un appassionato di filatelia o semplicemente curioso di scoprire come il patrimonio enologico italiano venga celebrato attraverso i francobolli? Il francobollo dedicato alla Guida Bibenda è un esempio straordinario di come la cultura del vino possa essere immortalata e apprezzata anche nel mondo della collezione postale. Questo articolo esplorerà l’importanza di questo francobollo, i dettagli della sua emissione e il significato che porta con sé per gli amanti del vino e della tradizione italiana.
- Rivela il segreto per mantenere il tuo bracciale Pandora sempre splendente con questi semplici rimedi naturali.
- Prelievi di contante sicuri: guida pratica per gestire le tue finanze nel mondo digitale
- Un tesoro di letteratura: la moneta da 2 euro che celebra Boccaccio e il nostro patrimonio culturale
Il Francobollo Celebrativo della Guida Bibenda
Nel 2019, l’Italia ha celebrato i vent’anni dalla fondazione della Guida Bibenda con l’emissione di un francobollo commemorativo. La Guida Bibenda, creata dall’azienda Bibenda, raccoglie informazioni sui migliori vini, oli e prodotti gastronomici italiani, contribuendo a valorizzare il notevole patrimonio enogastronomico del Paese. Questo francobollo non è solo un pezzo di carta, ma rappresenta un tributo alla passione italiana per il vino e per la qualità dei prodotti locali.
La vignetta del francobollo è particolarmente significativa: al centro si trova il numero “20”, simbolo di due decenni di dedizione e impegno. Lo zero è elegantemente sostituito da un acino d’uva, che riflette l’essenza stessa della cultura vitivinicola italiana. Sullo sfondo, un calice di vino aggiunge ulteriore rilievo al tema. Insieme a queste immagini, sono presenti frasi come “TI AMO ITALIA DEL VINO” e “20 ANNI DI BIBENDA”, che esprimono amore e riconoscimento per il patrimonio vinicolo italiano.
Dettagli della Tiratura e Disponibilità
La tiratura del francobollo dedicato alla Guida Bibenda è stata imponente, con un totale di un milione e cinquecentomila esemplari prodotti. Questo grande numero riflette l’interesse e l’affetto che circondano l’argomento del vino in Italia. Tuttavia, dopo la distribuzione iniziale, il francobollo è rapidamente andato esaurito negli uffici postali e sul sito di Poste Italiane, diventando così un oggetto ricercato tra collezionisti e appassionati.
Oggi, chi è interessato a ottenere questo francobollo può trovarlo facilmente sui principali portali di e-commerce, dove viene generalmente offerto a un prezzo vicino a quello originale di 1,10 euro. È interessante notare come il valore di questi oggetti possa variare nel tempo, specialmente quando acquisiscono significato storico o culturale.
Acquistare un francobollo della Guida Bibenda non è solo un modo per arricchire una collezione, ma anche per celebrare la tradizione vinicola italiana e sostenere l’importanza dell’enogastronomia nel nostro Paese. Inoltre, possedere questo francobollo significa avere un pezzo della storia italiana contemporanea, legata indissolubilmente al vino.
Riflessioni Finali sulla Cultura del Vino e della Filatelia
L’emissione del francobollo dedicato alla Guida Bibenda rappresenta una fusione perfetta tra arte filatelica e cultura vinicola. Ogni francobollo racconta una storia e racchiude in sé una parte del patrimonio culturale italiano, rendendolo particolarmente prezioso. La Guida Bibenda, con il suo impegno nella valorizzazione dei prodotti locali, non è solo un modo per informare, ma un vero e proprio strumento per educare e rafforzare l’amore per il buon cibo e il buon vino.
Investire in francobolli come quello della Guida Bibenda significa partecipare a una tradizione che trascende il tempo e continua a unirci attorno ai valori del buono e del bello, ingredienti essenziali della vita italiana quotidiana.