Il valore sorprendente della moneta da 500 Lire in argento di Guglielmo Marconi: un tesoro numismatico da non sottovalutare

Sei un appassionato di numismatica o ti chiedi quale valore possa avere una moneta da 500 Lire in argento dedicata a Guglielmo Marconi? Questa moneta, coniata nel 1974 per onorare il centenario della nascita dell’inventore italiano, rappresenta non solo un pezzo di storia, ma anche un interessante oggetto da collezione. Scopriamo insieme le caratteristiche, la tiratura e il valore attuale di questa moneta unica.

Caratteristiche della Moneta da 500 Lire in Argento Marconi

La moneta da 500 Lire in argento Guglielmo Marconi si distingue per vari aspetti tecnici e artistici. Innanzitutto, è composta da argento con una purezza di 835 millesimi, il che la rende particolarmente pregiata. Ha un diametro di 29 millimetri e un peso di 11 grammi. La bellezza del design è arricchita dalla presenza di dettagli significativi sia sul dritto che sul rovescio.

Il dritto della moneta raffigura il busto di Guglielmo Marconi rivolto a sinistra, accompagnato dalla scritta “REPUBBLICA ITALIANA” incisa sul contorno. Subito sotto, si trovano le firme del modellista Pietro Giampaoli e dell’incisore Guerrino Mattia Monassi, conferendo ulteriore valore alla realizzazione. Al rovescio, invece, possiamo ammirare l’Italia rappresentata graficamente, insieme a cerchi concentrici che simboleggiano le onde radio propagate dal grande inventore.

In aggiunta, il rovescio presenta la scritta “GUGLIELMO MARCONI” e il valore nominale “L. 500”, accanto a una piccola “R” che indica la Zecca di Roma. Le date commemorative 1874 e 1974 sotto l’immagine completano il messaggio celebrativo, ricordando l’anno di nascita di Marconi e quello della coniazione della moneta.

Valutazione e Mercato Numismatico

Il valore della moneta da 500 Lire in argento Guglielmo Marconi è influenzato da diversi fattori, tra cui la condizione in cui si trova e la sua rarità. È importante notare che questa moneta non è mai circolata e quindi è destinata esclusivamente ai collezionisti. La tiratura limitata, pari a 689.750 esemplari, ne ha fatto un oggetto ambito nel mercato numismatico.

Le monete di prova, contrassegnate dalla dicitura “PROVA”, possono raggiungere valori superiori ai 400-450 euro se in buono stato. Tuttavia, la comune versione della moneta, nonostante la sua elevata tiratura, tende a non avere un grande valore collezionistico e viene spesso venduta solo per il prezzo dell’argento contenuto.

Un particolare caso di interesse riguarda un errore di conio riscontrato su alcuni esemplari, in cui il bordo presenta la scritta errata “REPUBALIANA BLICA IT”. Questo difetto, causato da un’errata assemblaggio durante la produzione, ha reso questi pezzi molto ricercati, con valutazioni che possono arrivare fino a 5.000 euro.

Concludendo, la moneta da 500 Lire in argento Guglielmo Marconi non è solo un semplice pezzo di valuta, ma un’importante testimonianza dell’ingegno italiano e della storia della numismatica. Per chi desidera investirvi o collezionarla, è fondamentale prestare attenzione alle condizioni e alla rarità dell’esemplare, avvalendosi eventualmente anche di periti esperti nel settore.

Osservazioni Finali sulla Moneta da 500 Lire Marconi

In sintesi, la moneta da 500 Lire in argento Guglielmo Marconi rappresenta un’importante occasione di investimento e collezione per gli appassionati di numismatica. Con una storia affascinante e un design unico, questo esemplare offre non solo un valore economico, ma anche un pezzo di cultura italiana da custodire gelosamente.

  • Verificare sempre la condizione della moneta per determinarne il valore.
  • Considerare l’acquisto di monete di prova per un investimento più sicuro.
  • Prestare attenzione agli errori di conio, che possono significativamente aumentare il valore dell’esemplare.
  • Rimanere informati sulle quotazioni e sull’andamento del mercato numismatico sarà fondamentale per chi desidera esplorare a fondo il mondo delle monete e degli investimenti.