La moneta da 1 Centesimo Re Eletto, coniata nel 1860 durante il periodo del Governo Popolare della Toscana, è un interessante esempio di numismatica storica. Questo esemplare partendo dalla sua composizione fino al valore attuale offre spunti di riflessione per collezionisti e appassionati. Ma quali sono le caratteristiche principali di questa moneta, e perché è così ricercata dai numismatici? Approfondiamo insieme questo argomento per scoprire i dettagli che la rendono unica.
- Il francobollo dedicato a Luigi Tenco: un tributo indelebile al cantautore che ha segnato la musica italiana
- Elimina il calcare dai vetri della doccia con questi semplici e naturali rimedi che stupiranno tutti
- Scopri come propagare piante grasse da foglie e rami: il tuo giardino verde senza spendere un centesimo!
Caratteristiche Fisiche della Moneta
La moneta da 1 Centesimo Re Eletto è realizzata in rame e presenta un diametro di 15 millimetri, rendendola una moneta piuttosto piccola e leggera, con un peso di solo 1 grammo. Il suo contorno è liscio, senza tante fronzoli, ma ciò che colpisce è il design delle facciate, che raccontano una parte significativa della storia italiana.
Nel dritto della moneta possiamo osservare lo stemma savoiardo, sormontato da una corona reale e circondato dal collare dell’Annunziata, un simbolo di nobiltà e regalità. L’insieme è racchiuso in un cerchio di perline, che conferisce un aspetto raffinato. Attorno a questa decorazione troviamo la scritta “VITTORIO EMANUELE RE ELETTO”, che fa riferimento al re del momento e all’importanza della monarchia in quel periodo storico. In basso, un fregio con una rosetta a quattro petali aggiunge un tocco di eleganza al design, completato da una corona turrita sulla destra e un giglio sulla sinistra.
Passando al rovescio della moneta, si trova il valore nominale “1 CENTESIMO” ben visibile, accompagnato dall’anno di conio, che è indicato erroneamente nel 1959, mentre l’effettiva coniazione avvenne nel 1960. Anche qui, il valore e la scritta “GOVERNO DELLA TOSCANA” sono inseriti in un cerchio di perline. La presenza di un altro fregio con la rosetta a quattro petali arricchisce ulteriormente il volto di questa moneta, rendendola non solo un mezzo di scambio, ma anche un oggetto da collezione di grande fascino.
Valore e Mercato Numismatico
La moneta da 1 Centesimo Re Eletto ha visto una tiratura di oltre 13 milioni di esemplari, il che la rende relativamente comune, ma il suo valore può variare notevolmente a seconda delle condizioni di conservazione. Monete in condizioni impeccabili senza graffi o ammaccature sono molto più richieste e di conseguenza più preziose. Ad esempio, una moneta in stato “Molto Bello” o “Bellissimo” può raggiungere un valore di circa 30 euro, mentre un esemplare in stato “Quasi Fior di Conio” può arrivare fino a 75 euro. Le monete in condizioni “Quasi Splendido” possono superare i 150 euro.
Il mercato numismatico offre occasioni interessanti per l’acquisto e la vendita di questi esemplari. Durante aste rinomate, come quelle organizzate da case d’asta specializzate, sono stati riscontrati prezzi significativi per monete in ottimo stato. Nel 2007, ad esempio, un esemplare in FDC (Fior di Conio) è stato battuto per 150 euro, mentre nel 2011 un esemplare BB (Bellissimo) ha ottenuto 46 euro. Altre vendite hanno dimostrato che anche monete in condizioni più usurate, ma comunque ben conservate, possono essere apprezzate dagli acquirenti.
Per chi intende avvicinarsi al collezionismo di monete storiche, è importante considerare alcuni aspetti: la provenienza della moneta, il suo stato di conservazione e il mercato attuale. La passione per il collezionismo di monete storiche non si limita solo all’aspetto economico, ma abbraccia anche la storia e la cultura che ogni moneta rappresenta.
Riflessioni Finali sulla Moneta da 1 Centesimo Re Eletto
In sintesi, la moneta da 1 Centesimo Re Eletto offre un affascinante viaggio nella storia italiana, rappresentando non solo un valore economico, ma anche un importante pezzo di cultura. Gli appassionati di numismatica e i principianti possono scoprire in essa un mondo ricco di storie, simboli e significati storici.
Affacciandosi al mercato delle monete storiche, si entra in contatto con una tradizione affascinante che continua a vivere attraverso le mani di coloro che apprezzano la bellezza e la storia raccolta nel metallo. La moneta da 1 Centesimo Re Eletto è certamente un modello da tenere d’occhio per chi è interessato a investire nel collezionismo di monete storiche.