La moneta da 20 centesimi esagono del 1918: il tesoro numismatico che ogni collezionista sogna di avere

Se sei appassionato di numismatica, potresti essere curioso di conoscere una delle monete più rare e affascinanti della storia monetaria italiana: la moneta da 20 Centesimi Esagono del 1918, considerata un vero tesoro per i collezionisti. Ma cosa rende questa moneta così speciale? In questo articolo, esploreremo le sue caratteristiche, l’importanza storica e il valore di mercato, offrendo anche alcuni suggerimenti su come valutare e gestire questa preziosa moneta.

Caratteristiche della Moneta da 20 Centesimi Esagono del 1918

La moneta da 20 Centesimi Esagono del 1918 ha un design distintivo e una composizione unica. Con un diametro di 21,5 millimetri e un peso di circa 4 grammi, presenta un contorno liscio che la differenzia da altre monete del periodo. Si ritiene che, nonostante sia stata coniata come prova, possa avere tracce del vecchio conio del Nichelino del 1894-95, conferendole un’importanza storica particolare. La tiratura esatta di questa moneta rimane sconosciuta, aumentando ulteriormente il suo fascino tra i collezionisti.

Nella facciata del dritto, possiamo ammirare lo stemma sabaudo, sormontato dalla corona reale e ornato da rami di lauro e quercia intrecciati. La scritta “REGNO D’ITALIA” si estende lungo il bordo superiore, componendo una rappresentazione classica della monarchia italiana.

Dal lato del rovescio, invece, è raffigurato un esagono con al centro il valore nominale, “C.MI 20”, in un elegante font in stile Liberty, insieme all’anno di conio 1918 e alla scritta “PROVA” sul lato sinistro. Le decorazioni ornamentali tipiche dell’epoca adornano il contorno, rendendo questa moneta non solo un mezzo di scambio, ma anche un vero e proprio oggetto d’arte.

Il Valore e la Rarità della Moneta

La moneta da 20 Centesimi Esagono del 1918 ha guadagnato una reputazione di rarità e importanza nel mercato numismatico. Attualmente, il valore di partenza di questa moneta in Fior di Conio, ossia senza segni di usura, si aggira intorno ai 1.200 euro. Tuttavia, il suo valore può variare significativamente a seconda delle condizioni e della domanda di mercato. Durante alcune aste, questa moneta ha raggiunto cifre ben superiori.

Ad esempio, in un’asta tenutasi il 29 ottobre 2011, una moneta classificata R4 è stata battuta per 2.415 euro, mentre un’altra vendita del 23 ottobre 2010 ha visto un esemplare con la lettera “C” con appendice venduto per 978 euro. Vale la pena notare che esistono varianti senza la “C” e che il loro valore può discostarsi, rendendo la valutazione da parte di esperti numismatici fondamentale.

Se ti capitasse di possedere una di queste monete, sarebbe saggio farla valutare da un professionista. Non solo per determinare il suo valore attuale, ma anche per ricevere consigli su come custodirla e proteggerla da eventuali danni o usura nel tempo.

In sintesi, la moneta da 20 Centesimi Esagono del 1918 non è solo una parte della nostra storia economica, ma rappresenta anche un’opportunità per i collezionisti di acquisire un pezzo raro e prezioso. La sua bellezza e la sua unicità la rendono un oggetto ammirato da molti, dagli storici agli investitori.

Riflessioni Finali sulla Moneta Rara

Per riassumere, la moneta da 20 Centesimi Esagono del 1918 è un grande esempio di quali tesori possa nascondere la numismatica. Se sei un collezionista o un appassionato, è fondamentale comprendere le caratteristiche e il valore di questa moneta, nonché l’importanza di farla valutare da esperti del settore. Ecco alcuni punti chiave da ricordare:

  • Il design unico e la rarità della moneta aumentano il suo valore nel mercato.
  • Controllare le condizioni della moneta è essenziale per determinarne il valore.
  • Considerare una valutazione professionale se si possiede un esemplare di questa moneta.
  • Avvicinarsi al mondo della numismatica può rivelarsi un’esperienza affascinante, ricca di storia e opportunità. Chissà, potresti anche scoprire un tesoro nascosto!