Il francobollo della Moto Guzzi: un tributo unico alla storia e all’eccellenza motociclistica italiana

La filatelia è un campo che affascina non solo gli appassionati di francobolli, ma anche coloro che amano la storia e le tradizioni culturali di un paese. Recentemente, l’Italia ha celebrato un’importante azienda del settore motociclistico con l’emissione di un francobollo dedicato alla Moto Guzzi. Questo evento rappresenta non solo un tributo a un marchio iconico, ma anche un modo per valorizzare il patrimonio motoristico italiano. Ma quali sono i dettagli di questo francobollo e perché è così significativo?

La Storia della Moto Guzzi e il Francobollo Commemorativo

La Moto Guzzi è stata fondata nel 1921 da Emanuele Vittorio Parodi, suo figlio Giorgio e Carlo Guzzi a Genova. Sin dall’inizio, l’azienda ha saputo coniugare innovazione e tradizione, diventando un simbolo dell’eccellenza italiana nel settore motociclistico. Il logo dell’aquila, adottato come simbolo distintivo, rende omaggio al pilota Giovanni Ravelli, compianto socio che perse la vita durante un volo di collaudo.

Nel 2021, in occasione del centenario dalla sua fondazione, l’Istituto Poligrafico e Zecca di Stato ha deciso di emettere un francobollo commemorativo. Questo francobollo offre una rappresentazione visiva di due modelli iconici della Moto Guzzi: la “Normale” del 1921 e la “V7 Stone Livrea Centenario”. La vignetta non solo celebra la storia dell’azienda, ma evidenzia anche l’evoluzione della tecnologia motociclistica nel corso di un secolo.

Caratteristiche e Dettagli del Francobollo

Il francobollo commemorativo della Moto Guzzi è stato ufficialmente emesso l’11 settembre 2021. Fa parte di una serie tematica dedicata alle eccellenze del sistema produttivo italiano. Nella vignetta, oltre ai modelli delle moto, è presente il logo del centenario, insieme a un disegno del classico motore bicilindrico a V di 90° raffreddato ad aria, che è uno dei tratti distintivi delle motociclette Moto Guzzi.

La tiratura di questo francobollo è di un milione di esemplari, distribuiti in fogli da 28 pezzi ciascuno. Gli appassionati e i collezionisti possono acquistarlo presso gli uffici postali o sul sito ufficiale di Poste Italiane a un prezzo di 1,15 euro. Questa scelta di prezzo rende il francobollo accessibile e stimola l’interesse verso la collezione di oggetti filatelici legati alla storia industriale italiana.

  • Data di emissione: 11 settembre 2021
  • Tiratura: 1 milione di esemplari
  • Prezzo: 1,15 euro
  • Modelli rappresentati: “Normale” (1921) e “V7 Stone Livrea Centenario” (2021)
  • Simbolo: Aquila, in omaggio a Giovanni Ravelli

Questo francobollo non rappresenta solo un pezzo di carta da collezione, ma è un vero e proprio simbolo di orgoglio nazionale. Rappresenta la passione italiana per i motori e il design, elementi che hanno reso la Moto Guzzi un marchio conosciuto e ammirato in tutto il mondo.

Riflessioni Finali sulla Moto Guzzi e il suo Impatto Culturale

La Moto Guzzi ha giocato un ruolo fondamentale non solo nel panorama motociclistico italiano ma anche nella cultura popolare. I suoi modelli iconici sono diventati simboli di libertà e avventura, rappresentando un’epoca in cui la motocicletta era sinonimo di esplorazione e scoperta. Questo francobollo commemorativo serve non solo a ricordare la storia dell’azienda, ma anche a ispirare le nuove generazioni di motociclisti e appassionati di motori.

  • Valorizzazione della storia industriale italiana
  • Impatto culturale e simbolico della Moto Guzzi
  • Incoraggiamento alla filatelia come forma d’arte e amore per la storia

In questo modo, il francobollo della Moto Guzzi diventa un oggetto di collezione che racconta una storia ricca di passione, innovazione e tradizione, contribuendo a mantenere viva la memoria di un marchio che ha segnato indelebilmente la storia delle due ruote in Italia e nel mondo.