Sei un appassionato di collezionismo o numismatica? Hai mai sentito parlare della 200 lire FAO Villa Lubin? Questa moneta commemorativa italiana, coniata nel 1981, rappresenta un interessante pezzo della storia numismatica del nostro paese. In questo articolo, esploreremo la sua origine, le sue caratteristiche e il suo attuale valore sul mercato, fornendo anche consigli per i collezionisti.
- Il tesoro nascosto della 200 lire FAO Villa Lubin: scopri la storia e il valore di questa moneta simbolo di giustizia sociale
- Scopri come lavare la tua auto come un professionista: i segreti per una pulizia impeccabile e duratura a casa tua
- Un francobollo per l’orso bruno marsicano: un simbolo di biodiversità da collezionare e proteggere
Origine e Significato della Moneta
La 200 lire FAO Villa Lubin è stata coniata dalla Zecca di Stato Italiana in occasione della Giornata Internazionale dell’Alimentazione, promossa dalla FAO, l’Organizzazione delle Nazioni Unite per l’alimentazione e l’agricoltura. Questo evento è stato celebrato il 16 ottobre di ogni anno, e la moneta è stata emessa per sensibilizzare il pubblico riguardo a temi di grande importanza come la sicurezza alimentare e la lotta contro la fame nel mondo.
Composta in bronzital, la moneta ha un diametro di 24 millimetri ed un peso di 5 grammi. Le sue immagini evocative e il valore simbolico che racchiude la rendono un vero e proprio oggetto da collezione, nonostante il numero elevato di esemplari coniati.
Caratteristiche e Valore di Mercato
Sul dritto della moneta è rappresentata Villa Lubin, sede dell’Istituto Internazionale per l’Agricoltura, circondata dalla scritta “REPUBBLICA ITALIANA” e da una stella. Al rovescio, si può ammirare una figura femminile che semina grano, accompagnata dalla scritta “GIORNATA MONDIALE DELL’ALIMENTAZIONE” e dalla data dell’evento.
La Zecca ha coniato ben 45.207.607 esemplari di questa moneta, il che la rende piuttosto comune; di conseguenza, il suo valore di mercato non è molto elevato. Un esemplare in Fior di Conio, ovvero in condizioni perfette, può arrivare a valere circa 2 euro, mentre monete usurate sono difficilmente vendibili. È importante notare che il valore emotivo e culturale di un oggetto da collezione va oltre quello economico.
Come Collezionare la 200 lire FAO Villa Lubin
Per coloro che sono interessati al collezionismo di monete, la 200 lire FAO Villa Lubin è un’ottima aggiunta alla propria raccolta. Ecco alcuni suggerimenti per chi desidera iniziare a collezionare questa particolare moneta:
Collezionare monete commemorative come la 200 lire FAO Villa Lubin non è solo un modo per investire, ma anche un’opportunità per approfondire la propria conoscenza sulla storia e sulla cultura del nostro paese. Ogni moneta racconta una storia ed aggiunge un pezzo al puzzle della nostra eredità collettiva.
Riflessioni Finali sulla Moneta e il Collezionismo
In sintesi, la 200 lire FAO Villa Lubin rappresenta un interessante esempio di moneta commemorativa che unisce storia, arte e tematiche sociali rilevanti. Sebbene il suo valore di mercato possa sembrare modesto, il legame emozionale e culturale con gli eventi che celebra è indiscutibile. Per i collezionisti, possedere un esemplare di questa moneta significa custodire un pezzo di storia.
Se hai la fortuna di possedere una 200 lire FAO Villa Lubin, apprezzala non solo come un oggetto da collezione, ma anche come un simbolo di valori universali di alimentazione e giustizia sociale.