Il francobollo Buton: un tributo ai 200 anni di eleganza e tradizione nella filatelia italiana

Avete mai sentito parlare del Francobollo Buton? Questo elegante pezzo di filatelia non solo celebra una storica azienda italiana, ma rappresenta anche un’importante iniziativa commemorativa. L’emissione di questo francobollo offre l’opportunità di scoprire la storia della Buton, un’azienda che ha saputo contraddistinguersi nel mercato dei distillati, diventando un simbolo della tradizione italiana. Attraverso questo articolo, esploreremo le caratteristiche salienti di questo francobollo e l’importanza della Buton nel panorama italiano.

La Storia della Buton e il suo Impatto

Fondata nel 1820 a Bologna, la Buton è un’azienda che ha saputo conquistare il mercato con i suoi distillati di alta qualità, in particolare con il brandy Vecchia Romagna. Negli anni ’90, l’azienda controllava una quota significativa del mercato italiano, con una percentuale che si attestava intorno al 30%. Questa straordinaria crescita è un chiaro indicatore della sua capacità di innovare e di fidelizzare i consumatori.

Il nome Buton è spesso associato a eleganza e raffinatezza, e la presentazione del suo famoso brandy, con la caratteristica bottiglia triangolare, è diventata un’immagine iconica nel settore. La Buton non è solo una distilleria; è un esempio di come la tradizione possa incontrare l’innovazione per offrire prodotti che raccontano una storia e avvolgono il consumatore in un’esperienza unica.

Dettagli del Francobollo Commemorativo

Le celebrazioni per il bicentenario della Buton hanno dato vita a un francobollo commemorativo emesso il 3 settembre 2020. Questo francobollo è stato realizzato dall’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato S.p.A., utilizzando la tecnica della rotocalcografia. Presenta sei colori su carta autoadesiva bianca, patinata e non fluorescente, con una grammatura di 90 g/mq, e una dimensione complessiva di 30 x 40 mm.

La vignetta del francobollo rappresenta in primo piano la celebre bottiglia triangolare della Vecchia Romagna Etichetta nera, mentre sullo sfondo si può notare un dettaglio stilizzato della stessa bottiglia. La firma autografa di Jean Buton arricchisce ulteriormente il design, rendendo l’oggetto unico e collezionabile. Le scritte “DA 200 ANNI” e “ITALIA”, insieme all’indicazione tariffaria “B”, completano la composizione.

Il valore tariffario del Francobollo Buton è di 1,10 euro, e può essere acquistato sia online attraverso il sito delle Poste Italiane nella sezione filatelia, sia presso uffici postali abilitati e in determinati “Spazio Filatelia” dislocati in città come Firenze, Milano, Roma e Venezia. Questa ampia disponibilità rende il francobollo accessibile a tutti gli appassionati di filatelia e ai collezionisti.

In occasione del bicentenario, sono stati introdotti anche altri prodotti filatelici correlati, permettendo agli amanti della filatelia di arricchire le proprie collezioni con pezzi che celebrano la storia di una delle distillerie italiane più rinomate.

Conclusioni e Considerazioni Finali

Il Francobollo Buton non è solo un semplice oggetto da collezione, ma rappresenta un importante omaggio a una tradizione che ha plasmato il mercato dei distillati in Italia. La Buton, con la sua storia ricca e i suoi prodotti di qualità, continua a essere un simbolo di eccellenza e innovazione, proprio come dimostra la sua celebrazione attraverso questo francobollo.

In sintesi, il francobollo commemorativo non solo arricchisce le collezioni dei filatelisti, ma serve anche a preservare la memoria di un marchio che ha influenzato il settore e la cultura italiana. Ecco alcuni punti salienti:

  • Fondazione della Buton nel 1820
  • Produzione del famoso brandy Vecchia Romagna
  • Francobollo emesso nel 2020 per celebrare il bicentenario
  • Disponibilità online e presso uffici postali
  • Design unico che riflette la storia dell’azienda
  • Questo francobollo diventa, quindi, una finestra su un mondo di tradizione e qualità, rendendo omaggio a duecento anni di passione e dedizione nel campo dei distillati.