Un francobollo che racchiude storia e fede: il Santuario di Oropa e il suo omaggio filatelico all’arte italiana

Qual è il legame tra arte, spiritualità e cultura che può racchiudere un semplice francobollo? Recentemente, l’Italia ha arricchito la sua collezione filatelica con un nuovo esemplare dedicato al Santuario di Oropa, un luogo emblematico che rappresenta la storia, la fede e il patrimonio artistico del nostro Paese. Questo francobollo non è solo un oggetto da collezione, ma anche un omaggio a un sito che attira ogni anno migliaia di visitatori. Scopriamo insieme le caratteristiche di questo francobollo e l’importanza del Santuario di Oropa nella tradizione italiana.

Il Santuario di Oropa: Storia e significato

Il Santuario di Oropa si trova nel Piemonte, in provincia di Biella, ed è uno dei luoghi di culto più venerati della Regione. Secondo la tradizione, fu fondato nel IV secolo da Sant’Eusebio, vescovo di Vercelli, che contribuì alla diffusione del Cristianesimo nelle valli biellesi. Sebbene non ci siano documentazioni storiche dettagliate riguardo alla fondazione, la devozione mariana che caratterizza il santuario è ben attestata e la Chiesa riconosce tre miracoli avvenuti nel suo nome.

Questo luogo sacro non attira solo i fedeli, ma anche gli appassionati d’arte e storia, grazie alla bellezza architettonica della sua basilica e dei suoi monumenti adiacenti. Immerso in un contesto naturale mozzafiato, il Santuario di Oropa è un simbolo di spiritualità e cultura, diventando negli anni meta di pellegrinaggi e turisti provenienti da ogni parte del mondo.

Il Francobollo di Oropa: Dettagli e caratteristiche

Il francobollo dedicato al Santuario di Oropa è stato emesso il 29 agosto 2021 ed è parte della serie tematica “il Patrimonio artistico e culturale italiano”. Questo esemplare è stato prodotto in tiratura limitata, con 300 mila copie disponibili per i collezionisti e gli appassionati di filatelia. Ogni foglio contiene 28 francobolli, rendendolo un’ottima opportunità per chi desidera approfondire la propria collezione.

La vignetta del francobollo presenta una suggestiva veduta del Santuario e della sua imponente cupola, sormontata dalla statua della Madonna di Oropa, un elemento distintivo del paesaggio regionale. La grafica è accompagnata dalla scritta “ITALIA” e dall’indicazione tariffaria “B”. Inoltre, il francobollo è stampato in rotocalcografia, con una cura particolare nei dettagli, firmata dall’Istituto Poligrafico e Zecca di Stato italiano.

  • Data di emissione: 29 agosto 2021
  • Tiratura: 300 mila esemplari
  • Formato carta: 40 x 48 mm
  • Prezzo: 1,15 euro
  • Stampa: rotocalcografia
  • Questo francobollo non è solo un tributo al Santuario, ma anche un modo per valorizzare il patrimonio culturale italiano. È possibile acquistarlo direttamente sul sito ufficiale di Poste Italiane, il che lo rende accessibile a tutti coloro che desiderano aggiungere un pezzo significativo alla propria collezione o semplicemente sostenere un simbolo di fede e storia.

    Importanza e Futuro del Patrimonio Culturale Italiano

    Il francobollo dedicato al Santuario di Oropa rappresenta un’iniziativa importante per promuovere il patrimonio culturale italiano. Attraverso la filatelia, si sensibilizzano i cittadini sulla ricchezza storico-artistica del Paese, favorendo la conservazione e la valorizzazione di luoghi di grande valore. Questi oggetti da collezione possono servire come strumento per educare le generazioni future, mostrando l’importanza della storia e della cultura locale.

  • Promuove il turismo culturale
  • Sensibilizza sulla storia dell’arte
  • Contribuisce alla conservazione dei beni culturali
  • In un’epoca in cui è fondamentale preservare la nostra eredità culturale, iniziative come quella del francobollo dedicato al Santuario di Oropa possono svolgere un ruolo cruciale nel rafforzare l’identità nazionale e nel valorizzare i luoghi storici, affinché possano continuare a essere apprezzati dalle generazioni a venire.