Il mondo della filatelia continua a sorprendere con nuovi francobolli che celebrano la storia e le tradizioni italiane. Tra le recenti emissioni, un pezzo particolarmente significativo è il francobollo dedicato al centenario dalla fondazione del Tabacchificio di Battipaglia. Questa industria storica non solo rappresenta un’importante realtà economica per la Campania, ma è anche simbolo di una tradizione radicata nella lavorazione del tabacco. In questo articolo esploreremo il significato di questo francobollo, i dettagli della sua emissione e l’impatto che ha sulla filatelia italiana.
- Un viaggio nel tempo: il francobollo che celebra un secolo di tradizione al Tabacchificio di Battipaglia
- Il tesoro nascosto della moneta da 5 centesimi: la storia affascinante dell’Emilia Romagna tra arte e valore collezionistico
- Le 20 lire “Elmetto”: il tesoro storico che racconta storie di coraggio e resistenza italiana
Il Centenario del Tabacchificio di Battipaglia
Il Tabacchificio di Battipaglia è stato fondato nel 1921 e da allora ha svolto un ruolo cruciale nell’industria del tabacco in Italia. Con il francobollo emesso in occasione del suo centenario, l’Istituto Poligrafico e Zecca di Stato italiano riconosce l’importanza di questa realtà produttiva. Non solo si celebra un secolo di attività, ma si mette in luce un’eredità culturale e industriale che ha influenzato il paesaggio sociale ed economico della regione.
Il francobollo rappresenta un’opera dell’artista Marco Gallotta, il quale ha scelto di raffigurare dettagli degli edifici che ospitano l’industria. In primo piano, possiamo vedere uomini e donne impegnati nella lavorazione del tabacco, mentre sullo sfondo emergono le grandi vetrate del “Castelluccio”, un simbolo riconoscibile di Battipaglia. Questa scelta artistica non solo sottolinea il valore umano e il duro lavoro dietro il processo produttivo, ma rende anche omaggio alla comunità che ha dato vita a quest’attività.
Dettagli dell’emissione e disponibilità
La data di emissione del francobollo è stata fissata al 2 settembre 2021, entrando a far parte della serie tematica “Le Eccellenze del sistema produttivo ed economico”. La tiratura è stata di un milione di pezzi, distribuiti in fogli da 45 esemplari ciascuno. Con un prezzo di vendita di 2,60 euro, il francobollo è facilmente accessibile sia presso gli uffici postali che online attraverso il sito ufficiale delle Poste Italiane.
Oltre all’immagine principale, il francobollo presenta diverse legende importanti: “TABACCHIFICIO BATTIPAGLIA” e “CENTENARIO DELLA FONDAZIONE”, insieme alla scritta “ITALIA” e all’indicazione tariffaria “B 50 g”, che ne definisce la categoria e il costo. Questi dettagli arricchiscono ulteriormente il pezzo, rendendolo interessante per i collezionisti e gli appassionati di storia.
Acquistare il francobollo non è solo un modo per arricchire la propria collezione, ma anche un gesto simbolico di sostegno a un settore che ha attraversato sfide e cambiamenti nel corso degli anni. Infatti, il tabacco ha una lunga storia in Italia e il Tabacchificio di Battipaglia è testimone di questa evoluzione, dal punto di vista economico e sociale.
Riflessioni finali sull’importanza del francobollo
Questo francobollo non è solo un oggetto da collezione, ma un vero e proprio tributo a un’importante realtà italiana. Rappresenta un’industria che ha contribuito a formare l’identità economica di una regione, offrendo lavoro e opportunità nel corso di un secolo. La scelta di celebrarlo attraverso un francobollo mette in evidenza come il patrimonio culturale possa essere preservato e valorizzato anche attraverso le piccole cose, come i francobolli.
Con questo pezzo di filatelia, si apre una nuova pagina della storia industriale italiana, che merita di essere raccontata e celebrata per gli anni a venire.