Qual è il modo migliore per celebrare una figura iconica della letteratura italiana? Nel 2021, l’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato Italiano ha scelto di onorare Grazia Deledda, una delle scrittrici più significative del nostro paese, con una moneta commemorativa da 5 euro in occasione del 150° anniversario dalla sua nascita. Questa iniziativa non solo riconosce il contributo di Deledda alla letteratura, ma offre anche ai collezionisti un’opportunità unica di possedere un pezzo della storia numismatica italiana.
- La moneta commemorativa di Grazia Deledda: un pezzo raro che celebra la grandezza della letteratura italiana
- La moneta da 1000 Lire dedicata a Giordano Bruno: un tesoro numismatico tra storia e valore collezionistico
- Il francobollo che celebra la storica vittoria dell’Italia agli Europei: un simbolo di orgoglio e resilienza nazionale
Caratteristiche della Moneta Commemorativa
La moneta emessa per commemorare il 150° anniversario di Grazia Deledda presenta diverse caratteristiche uniche. Essa è realizzata in argento con un titolo di 925‰, il che significa che è composta da 92,5% di argento puro. Il diametro è di 32 millimetri e il peso è di 18 grammi, una misura standard per le monete commemorative. Queste specifiche tecniche rendono la moneta non solo un oggetto da collezione, ma anche un investimento in metallo prezioso.
Il design della moneta è altrettanto significativo. Sulla faccia del dritto è possibile ammirare un ritratto di Grazia Deledda, accompagnato dalla firma dell’autore della moneta, U. Perinazza. La scritta “REPUBBLICA ITALIANA” che circonda il ritratto sottolinea l’importanza nazionale di questa celebrazione. Sul rovescio, emerge una grande penna d’oca, simbolo della scrittura, affiancata dalla firma autografa della scrittrice. Inoltre, vi sono le date “1871” e “2021” che commemorano il suo anno di nascita e il secolo e mezzo trascorso.
Disponibilità e Valore di Mercato
La moneta da 5 euro è stata emessa il 10 giugno 2021 con una tiratura limitata di soli 6.000 esemplari. Questo numero ridotto aumenta il valore della moneta tra i collezionisti e gli appassionati di numismatica. Sul sito ufficiale della Zecca, la moneta è già esaurita, a dimostrazione della sua rapida vendita. Anche se inizialmente disponibile in confezione da 9 pezzi al prezzo di 46 euro, ora è possibile trovarla su vari marketplace, dove i prezzi oscillano tra 60 e 80 euro, rendendola un’opzione interessante per gli investitori nel campo dei beni da collezione.
Il fenomeno delle monete commemorative ha radici profonde nella cultura numismatica. Esse non solo servono come mezzo di scambio, ma rappresentano anche la celebrazione di eventi storici o figure emblematiche. In questo caso, la moneta dedicata a Grazia Deledda celebra non solo la sua vita e le sue opere, ma anche l’importante riconoscimento che ricevette nel 1926 come prima donna italiana a vincere il Premio Nobel per la Letteratura.
Possedere una di queste monete non significa solo avere un oggetto fisico, ma anche portare con sé un pezzo della storia e della cultura italiana. L’appartenenza a una collana di pezzi rari può essere vista come un investimento sia economico che culturale, specialmente quando si tratta di personalità che hanno lasciato un’impronta indelebile nella società.
Riflessioni Finali sulla Moneta di Grazia Deledda
In sintesi, la moneta commemorativa da 5 euro dedicata a Grazia Deledda rappresenta un’importante opportunità per celebrare una delle scrittrici più influenti della letteratura italiana. Con il suo ricco design e la tiratura limitata, essa non è soltanto un omaggio alla scrittura, ma un vero e proprio simbolo di cultura e storia. Per chi desidera collezionare opere che racchiudono significato, questa moneta è sicuramente un’aggiunta preziosa.
- Moneta in argento con titolo di 925‰.
- Design che omaggia l’autrice e la sua opera.
- Tiratura limitata di 6.000 esemplari.
- Valore potenziale in aumento sul mercato.
Possedere un simbolo come questo non è solo una questione di denaro, ma un atto di riconoscimento verso un’eredità letteraria che continua a ispirare generazioni. La celebrazione del centocinquantesimo anniversario di Grazia Deledda è un invito a riscoprire la sua opera e il suo impatto sulla letteratura e sulla cultura italiana.