La moneta da 10 euro che celebra il centenario del CONI: un tesoro numismatico da non perdere!

Sei curioso di scoprire i dettagli di una moneta commemorativa che celebra un importante anniversario nel mondo dello sport italiano? La moneta da 10 euro dedicata al 100° Anniversario della fondazione del CONI è un pezzo significativo della nostra numismatica. Coniato nel 2014, questo esemplare non è solo un tributo a un’istituzione storica, ma anche un oggetto di interesse per collezionisti e appassionati. Approfondiamo insieme le caratteristiche, il design e il valore attuale di questa moneta.

Il Significato del CONI e il suo Centenario

Il CONI, ovvero il Comitato Olimpico Nazionale Italiano, rappresenta un pilastro fondamentale per lo sport in Italia. Fondato nel 1914, il CONI ha avuto il compito di organizzare la partecipazione degli atleti italiani agli eventi olimpici e di fungere da coordinamento tra le varie federazioni sportive nazionali. L’anno 2014 ha segnato il centenario di questa istituzione e, per onorare questa importante ricorrenza, è stata emessa una moneta commemorativa da 10 euro.

L’emissione di questa moneta non solo celebra un secolo di storia sportiva italiana, ma rappresenta anche l’importanza del CONI nel promuovere e sviluppare il movimento sportivo nel paese. Bottone simbolico e pratico, la moneta è destinata sia ai collezionisti che a chi desidera possedere un pezzo tangibile della storia sportiva italiana.

Design e Caratteristiche della Moneta

La moneta da 10 euro per il 100° Anniversario del CONI presenta un design affascinante e significativo. Essa è stata coniata in argento 925‰ e misura 34 millimetri di diametro, con un peso di 22 grammi. Il bordo della moneta è caratterizzato da una godronatura spessa e discontinua, dando un ulteriore tocco di eleganza al pezzo.

Sul dritto della moneta, troviamo la scultura della Vittoria Olimpica, creata dall’artista Emilio Greco e attualmente esposta presso il Palazzo del CONI a Roma. Accanto alla rappresentazione iconica, è presente il logo ufficiale del CONI e la scritta “REPUBBLICA ITALIANA” in evidenza. Questo lato della moneta riesce a catturare l’essenza del trionfo sportivo.

Nel rovescio, invece, è raffigurato il celebre Discobolo di Mirone, una statua greca risalente al V secolo a.C. Questa scelta rappresentativa sottolinea i valori dell’olimpismo e della tradizione sportiva. Anche qui, si trovano le date commemorative 1914 e 2014, a indicare rispettivamente l’anno di nascita del CONI e il centenario. Inoltre, il valore nominale di 10 EURO e la firma dell’autore “MOMONI” arricchiscono ulteriormente il pezzo.

Questa moneta è stata prodotta in una tiratura limitata di 5.000 esemplari ed è disponibile in versione Proof, all’interno di un astuccio elegante. Fin dalla sua emissione, avvenuta nel 2014, è stata venduta a un prezzo di 60 euro, riflettendo il suo valore collezionistico e storico.

Valore e Disponibilità Oggi

A distanza di anni dalla sua creazione, la moneta da 10 euro per il centenario del CONI continua a essere ricercata dai collezionisti. Sebbene il suo valore nominale sia ben definito, il mercato collezionistico può far lievitare il prezzo a seconda delle condizioni del pezzo e della domanda. È possibile ordinare la moneta direttamente attraverso il sito dell’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato, fino ad esaurimento scorte.

Per chi è interessato a collezionare questo tipo di articoli, è importante considerare lo stato di conservazione della moneta, il confezionamento originale e altri fattori che possono influenzare il valore nel tempo. Investire in monete commemorative come quella dedicata al CONI può rivelarsi una scelta interessante e potenzialmente redditizia per gli appassionati di numismatica.

Riepilogo Finale e Considerazioni sull’Argomento

La moneta da 10 euro dedicata al 100° Anniversario della fondazione del CONI non è solo un oggetto da collezione, ma anche un simbolo importante della storia sportiva italiana. Rappresenta l’impegno del CONI nella promozione dello sport e l’eredità culturale che questo ente ha costruito nel corso di un secolo.

  • Caratteristiche principali:
  • Coniata in argento 925‰
  • Diametro di 34 mm e peso di 22 g
  • Design suddiviso tra Vittoria Olimpica e Discobolo di Mirone
  • Tiratura limitata di 5.000 esemplari
  • Prezzo iniziale di 60 euro, ora soggetto a valutazione di mercato
  • Possedere un pezzo come questo non solo arricchisce la propria collezione, ma offre anche l’opportunità di aver parte della storia e della cultura sportiva italiana a portata di mano.