Sei un appassionato di filatelia e desideri scoprire uno dei pezzi più pregiati della Repubblica Italiana? Il francobollo conosciuto come Cavallino Ruota è una gemma rara che ha affascinato collezionisti e storici. Ma cosa lo rende così speciale e prezioso? In questo articolo, esploreremo le caratteristiche, la storia e il valore attuale di questo francobollo iconico.
- Le monete da 1 e 2 centesimi: perché potresti avere tra le mani dei piccoli tesori da collezione
- Moltiplica la tua lantana in modo semplice: segui questi passaggi per un giardino colorato e vivace!
- La moneta da 50 euro del Rinascimento che vale una fortuna: perché ogni collezionista la desidera ardentemente
Caratteristiche del Francobollo Cavallino Ruota
Il Cavallino Ruota è stato emesso nel 1954 con un valore facciale di L.1000, destinato principalmente all’affrancatura di pacchi postali e non di lettere. Esso è composto da due parti distinte, collegate tramite dentelli verticali, che possono essere separati. La parte sinistra è identificata con la dicitura “1° PARTE” e presenta l’immagine di un cavallino, oltre all’indicazione di applicazione sul bollettino di spedizione. La parte destra, invece, riporta “2° PARTE” e il valore nominale in grande, specificando che andava applicata sulla ricevuta di pagamento.
La tiratura di questo francobollo è avvolta nel mistero, visto che non esistono dati certi sulla quantità totale prodotta. Anche se è stato stampato fino al 1979 e ufficialmente messo fuori corso nel 1992, rimane una delle emissioni più ricercate per i collezionisti, grazie alla sua bassa produzione e al design distintivo. La filigrana a ruota alata aggiunge ulteriore fascino e rarità a questo esemplare.
Valore Attuale e Collezionismo
La domanda su quanto possa valere oggi un francobollo Cavallino Ruota è interessante. A causa della sua rarità, esemplari in buone condizioni possono raggiungere prezzi molto elevati, superando anche i 2000 euro, soprattutto se entrambi le parti sono disponibili e intatte. I collezionisti sono disposti a pagare cifre considerevoli per possedere questo pezzo unico nella loro collezione.
Ci sono diversi fattori che influenzano la valutazione di un francobollo di questo tipo. Tra questi, la condizione generale, la presenza di eventuali imperfezioni o segni di usura e la completezza delle due parti sono elementi cruciali. I collezionisti esperti valutano attentamente ogni dettaglio prima di procedere all’acquisto, spesso consultando cataloghi specializzati o aste dedicate alla filatelia.
Inoltre, molti collezionisti si uniscono a club o associazioni locali di filatelia, dove è possibile condividere informazioni, esperienze e talvolta persino scambiare pezzi rari. Questi network offrono un’importante opportunità per affinare le proprie conoscenze e organzzare incontri con altri appassionati.
Riflessioni Finali sul Cavallino Ruota
Il Cavallino Ruota non è solo un semplice francobollo, ma rappresenta anche un pezzo della storia postale italiana. Questo esemplare continua a catturare l’interesse di collezionisti e amanti della filatelia, nonostante gli anni passati dalla sua emissione. La sua rarità e il suo design iconico lo pongono tra i francobolli più ambiti del paese.
In definitiva, il Cavallino Ruota non è solo un pezzo da collezione, ma un simbolo di passione e dedizione per la filatelia, capace di affascinare anche le generazioni future.