Riscoprire i tesori di famiglia: quanto può valere la tua moneta da 1 centesimo “Re Eletto”?

Avete mai pensato di mettere mano ai vecchi cimeli di famiglia? Potreste scoprire tra le vostre cose una preziosa moneta da 1 Centesimo “Re Eletto”, un esemplare che affonda le radici nel 1860, periodo storico ricco di eventi per il nostro Paese. La numismatica è un’affascinante finestra sul passato e conoscere il valore e le caratteristiche di queste monete può rivelarsi un’attività coinvolgente e potenzialmente redditizia per i collezionisti.

Caratteristiche della Moneta da 1 Centesimo “Re Eletto”

La moneta da 1 Centesimo “Re Eletto” si distingue per la sua composizione in rame e per le dimensioni contenute, con un diametro di 15 millimetri e un peso di solo 1 grammo. Caratterizzata da assi alla francese e da un contorno liscio, questa moneta presenta, su una delle facciate, il valore nominale di “1 CENTESIMO” accompagnato dall’anno 1959, anche se in realtà fu coniata nel 1960. Il totale degli esemplari prodotti ammonta a oltre 13 milioni.

Nella parte frontale, la moneta mostra uno stemma savoiardo sormontato da una corona reale, fiancheggiato da elementi decorativi come un giglio e una corona turrita. Sul retro, oltre al valore, compare la scritta “GOVERNO DELLA TOSCANA”, anch’essa racchiusa in un cerchio di perline. Questi dettagli rendono la moneta non solo un mezzo di pagamento ma anche un oggetto di grande valore storico e collezionistico.

Valore Collezionistico e Mercato della Moneta

Nel mondo della numismatica, la moneta da 1 Centesimo “Re Eletto” ha guadagnato una notevole reputazione, e il suo valore può variare sensibilmente in base allo stato di conservazione. Per i collezionisti, la qualità dell’esemplare è fondamentale: una moneta ben conservata può raggiungere prezzi sorprendenti. Ad esempio, durante un’asta del 2017, un esemplare è stato venduto per 150 euro, un importo decisamente superiore al suo valore nominale.

Il mercato delle monete antiche e da collezione è in continua evoluzione e gli appassionati sono sempre alla ricerca di pezzi rari o in condizioni eccezionali. È consigliabile, se si possiede una moneta di questo tipo, farla esaminare da esperti del settore per determinarne il valore reale. Alcuni suggerimenti per la valutazione includono:

  • Controllare lo stato di conservazione della moneta: le monete non circolanti o in ottime condizioni hanno un valore più elevato.
  • Verificare la presenza di eventuali difetti o usura che potrebbero influenzare negativamente il prezzo.
  • Ricercare informazioni sui recenti risultati di aste per esemplari simili.
  • Per chi desidera intraprendere un viaggio nel collezionismo, procurarsi un catalogo di monete storiche può risultare molto utile. Inoltre, partecipare a fiere e mercatini dedicati alla numismatica offre l’opportunità di entrare in contatto con altri collezionisti ed esperti del settore.

    Conclusione e Consigli Finali

    In sintesi, la moneta da 1 Centesimo “Re Eletto” non è solo un pezzo di storia monetaria ma un autentico tesoro per i collezionisti. Conoscere le sue caratteristiche e il suo valore potenziale può trasformare un semplice cimelio di famiglia in un’opportunità interessante. Se avete una moneta simile, prendetevi il tempo per esaminarla e considerare il suo potenziale valore nel mercato collezionistico.

  • Assicuratevi di conservare la moneta in un luogo sicuro e protetto.
  • Documentate le caratteristiche distintive per facilitarne l’identificazione futura.
  • Non abbiate paura di chiedere consiglio a professionisti nel campo della numismatica.
  • La scoperta dei propri tesori familiari può rivelarsi un’esperienza gratificante e affascinante, aprendo la porta a un mondo di storia e cultura.