Il Corpo degli Alpini rappresenta una delle tradizioni militari più affascinanti e radicate in Italia. Non solo è un simbolo di orgoglio nazionale, ma ha anche un’importanza storica notevole, che affonda le radici nel XIX secolo. Ma quali sono le origini di questo corpo d’élite e come si è evoluto nel corso del tempo? In questo articolo esploreremo la storia del Corpo degli Alpini e il significato del francobollo commemorativo dedicato al centenario della sua fondazione.
- Trasforma il tuo giardino in un angolo dorato: ecco perché il senecio rampicante è la scelta ideale per l’autunno.
- La moneta da due euro con Grace Kelly: un tesoro da collezione che unisce eleganza e storia reale
- Liberati in modo efficace dell’odore di fumo a casa tua con questi semplici e sorprendenti consigli pratici
Storia del Corpo degli Alpini: Dalle Origini ai Giorni Nostri
L’ideazione del Corpo degli Alpini risale al maggio del 1872, quando il Comandante Giuseppe Perrucchetti avanzò la proposta di istituire un’unità militare specificamente dedicata alla difesa delle frontiere alpine. Questo suggerimento trovò ascolto in Cesare Ricotti, allora Ministro della Guerra, che nel 1982 decise di inviare truppe in queste aree ritenute vulnerabili.
Tuttavia, l’ufficializzazione del Corpo degli Alpini avvenne solo nel 1887 con la creazione del “Primo Reggimento da Montagna”. Da quel momento, gli Alpini divennero cruciali nelle operazioni militari italiane, conosciuti per il loro spirito di corpo e la dedizione al servizio. L’anniversario di cent’anni dalla loro fondazione è stato celebrato nel 1972 con l’emissione di tre francobolli commemorativi, un modo per onorare la storia e il valore di questo corpo.
Dettagli sul Francobollo Commemorativo
I francobolli emessi nel 1972 hanno catturato l’attenzione non solo per il loro valore storico, ma anche per il loro design unico. Ogni francobollo misura 40 x 30 millimetri in formato carta e 36 x 26 millimetri in formato stampa. Sono stati realizzati tre tagli distinti: 25 lire, 50 lire e 90 lire, a testimonianza dell’importanza di questo anniversario per il popolo italiano. La tiratura è stata piuttosto elevata, con 15 milioni di esemplari per i tagli da 25 e 50 lire e 8 milioni per quello da 90 lire.
A causa della grande quantità stampata, il valore attuale di questi francobolli non è particolarmente elevato, rendendoli accessibili ai collezionisti e agli appassionati di filatelia. Su piattaforme online come Ebay è possibile trovarli a prezzi ragionevoli, permettendo anche ai nuovi collezionisti di arricchire le proprie raccolte senza spendere cifre esorbitanti.
Il francobollo non è solo un oggetto di collezione; è una testimonianza del legame tra il Corpo degli Alpini e la storia nazionale, un ricordo tangibile di un periodo significativo della nostra storia militare.
Un Simbolo di Orgoglio Nazionale
Il Corpo degli Alpini continua a rappresentare un elemento fondamentale della cultura e dell’identità italiana. Nonostante il passare degli anni, rimangono attivi e impegnati in varie missioni, sia in ambito nazionale che internazionale, sempre con lo spirito di solidarietà e sacrificio che li contraddistingue. La loro presenza è spesso associata a eventi commemorativi, manifestazioni e attività sociali che rafforzano il senso di comunità e appartenenza.
Per coloro che desiderano approfondire la loro conoscenza su questa storica unità militare e sul suo significato, possedere uno dei francobolli commemorativi del centenario può rappresentare un modo affascinante per celebrare non solo la tradizione alpina, ma anche il valore del servizio e della dedizione al Paese.
Collezionare francobolli, in particolare quelli commemorativi come quelli dedicati al Corpo degli Alpini, permette non solo di avvicinarsi alla storia, ma anche di mantenere viva la memoria di chi ha servito e continua a servire il nostro Paese con onore e coraggio.