Nel 2022, la Polizia di Stato italiana celebrerà un importante traguardo: il 170° anniversario dalla sua fondazione. Questo corpo, storicamente noto come Corpo delle guardie di pubblica sicurezza, rappresenta una pietra miliare nella storia delle forze di polizia italiane. Per commemorare questo evento significativo, verrà coniata una moneta da 2 euro che non solo celebra l’istituzione, ma anche i valori di sicurezza e protezione che essa incarna. Scopriamo insieme tutti i dettagli di questa iniziativa.
- Trasforma il tuo giardino in un angolo dorato: ecco perché il senecio rampicante è la scelta ideale per l’autunno.
- La moneta da due euro con Grace Kelly: un tesoro da collezione che unisce eleganza e storia reale
- Liberati in modo efficace dell’odore di fumo a casa tua con questi semplici e sorprendenti consigli pratici
Dettagli della Moneta da 2 Euro
La moneta da 2 euro dedicata alla Polizia di Stato avrà una tiratura di 3 milioni di esemplari e sarà messa in circolazione a partire dal 10 aprile, giorno in cui si celebra la festa della Polizia. Questa moneta avrà le stesse caratteristiche tecniche delle altre monete da 2 euro in Europa, includendo un diametro di 27,75 mm e un peso di 8,5 grammi. Sarà realizzata in un materiale bimetallico, composto da un interno dorato in nichel e ottone e un esterno argentato in rame e nichel.
Il design della moneta è particolarmente significativo. Sul rovescio sarà presente il valore nominale “2”, accompagnato da una rappresentazione della mappa dell’Europa, ornata da stelle che simboleggiano l’unità europea. Al contrario, il dritto della moneta reca un’immagine evocativa: una pattuglia volante della Polizia con due agenti, uno uomo e una donna, in primo piano. Questo dettaglio sottolinea l’importanza della diversità e della parità di genere all’interno delle forze di polizia.
Significato dell’Anniversario
La creazione della moneta coincide con un anniversario rilevante per il corpo, il quale è stato ufficialmente fondato nel 1852. Solo dopo l’unità d’Italia, nel 1861, venne formalizzata la sua struttura attraverso specifici decreti governativi. Questo lungo percorso ha portato la Polizia di Stato a diventare una delle principali istituzioni di sicurezza nel paese, impegnata a garantire la legalità e la protezione dei cittadini.
Commemorare i 170 anni della Polizia di Stato significa rendere omaggio a tutte le donne e gli uomini che hanno servito e continuano a servire per il bene della comunità. La moneta sarà un simbolo tangibile della fiducia e del rispetto che i cittadini nutrono nei confronti di questo organo statale. Non solo un oggetto da collezione, ma anche un promemoria del ruolo cruciale che la Polizia svolge nella vita quotidiana degli italiani.
Inoltre, la moneta da 2 euro avrà un impatto anche sul turismo e sulla cultura monetaria, attirando collezionisti e appassionati di numismatica. Il suo valore, oltre a quello facciale, è destinato a crescere nel tempo, rendendola anche un’opportunità di investimento interessante per coloro che desiderano possedere un pezzo di storia.
In definitiva, l’uscita di questa moneta non è solo una questione economica, ma anche un evento carico di significato e simbolismo. Essa rappresenta l’impegno costante della Polizia di Stato nel proteggere e servire la comunità italiana, mentre celebra la sua lunga e onorevole tradizione al servizio della sicurezza pubblica.
Riassunto e Riflessione Finale
La moneta commemorativa da 2 euro dedicata al 170° anniversario della Polizia di Stato è un’importante iniziativa che merita attenzione. Ecco i punti salienti:
Questa moneta non rappresenta solo un oggetto da collezione, ma anche un richiamo all’importanza del servizio pubblico nella costruzione di una società più sicura e coesa. Celebrare la Polizia di Stato significa riconoscere il suo ruolo cruciale nella nostra vita quotidiana.