Qual è il valore di una moneta speciale e quale importanza riveste per i collezionisti? La nuova moneta da 5 euro dedicata all’orso polare rappresenta non solo un’espressione artistica, ma anche un forte messaggio legato alla salvaguardia della nostra fauna. Realizzata in una tiratura limitata, questa moneta si inserisce nella serie “Mondo Sostenibile – Animali in via di estinzione”, dimostrando l’impegno italiano per la tutela dell’ambiente. Scopriamo insieme le caratteristiche principali di questo esemplare unico.
- I segreti dei francobolli vaticani Sede Vacante 1939: un viaggio tra storia e collezionismo da non perdere
- Rendi il tuo Crassula ovata una meraviglia fiorita con questo fertilizzante casalingo a base di riso e caffè
- Il mistero dei 10 centesimi Impero: cosa nasconde questa moneta della Seconda Guerra Mondiale?
Caratteristiche della Moneta da 5 Euro Orso Polare
La moneta da 5 euro raffigurante l’orso polare è stata emessa il 30 agosto 2021 dall’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato Italiano. Con un diametro di 26,95 millimetri e un peso di 9,30 grammi, è coniata in Bronzital e presenta un bordo zigrinato. Questa moneta, dedicata esclusivamente ai collezionisti, è stata realizzata in soli 10 mila esemplari, rendendola particolarmente ambita.
Nella facciata del dritto, gli appassionati possono ammirare una colorata composizione di diverse specie animali che simboleggiano l’armonia tra fauna e ambiente. La scritta “REPUBBLICA ITALIANA” appare in alto a destra, mentre in basso, l’autrice Silvia Petrassi è indicata con la dicitura “PETRASSI”. La faccia opposta, o rovescio, mostra tre orsi polari su una banchisa, accompagnati dalla scritta “ORSO POLARE” e il valore nominale “5 EURO”. È presente anche una piccola R che segnala la Zecca di Roma e l’anno di conio, il 2021.
Acquisto e Valore Collezionistico
I collezionisti hanno potuto prenotare la moneta sul sito ufficiale dell’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato Italiano e acquistarla a partire dal 31 agosto 2021, al prezzo di 37 euro, escluse le spese di spedizione. Questo esemplare è stato venduto in capsula protettiva, un dettaglio importante per preservarne l’integrità. Inoltre, è disponibile anche un cofanetto raccoglitore per tutte e 5 le monete della serie, al costo di 5 euro.
Essendo la seconda moneta di una collezione che include già un esemplare dedicato alla tigre, la disponibilità della moneta da 5 euro Orso Polare è ora limitata. In effetti, molte copie sono già esaurite e per ottenerle bisognerà rivolgersi a venditori privati, molti dei quali le offrono a prezzi superiori rispetto a quello di acquisto originale, dato che l’interesse per queste monete cresce nel tempo.
Per chi desidera completare la serie, è consigliabile agire rapidamente. La bassa tiratura degli esemplari contribuisce ad aumentarne il valore, facendo di questo investimento un’opzione interessante per i collezionisti e gli appassionati di numismatica.
L’emissione di monete come quella da 5 euro dedicata all’orso polare non solo celebra la bellezza della natura, ma sottolinea la responsabilità collettiva nella protezione delle specie in pericolo. Investire in queste monete diventa così anche un modo per contribuire a una causa più grande, oltre a rappresentare un’opportunità per arricchire la propria collezione.
Importanza della Conservazione delle Specie in Pericolo
La scelta dell’orso polare come soggetto di questa moneta evidenzia la crescente preoccupazione per le specie in via di estinzione e l’importanza della biodiversità. Attraverso iniziative come queste, l’arte numismatica si unisce all’attivismo ambientale, creando consapevolezza tra i cittadini. In un momento in cui il cambiamento climatico minaccia numerose specie, ogni azione conta per promuovere la conservazione.
In sintesi, la moneta da 5 euro dedicata all’orso polare è molto più di un semplice pezzo di metallo; è un simbolo di un impegno condiviso per il nostro pianeta. La sua bellezza artistica e il suo valore collezionistico si uniscono a un messaggio cruciale: la necessità di proteggere le creature che condividono il nostro mondo. Ogni collezionista che acquista questa moneta non solo investe in arte, ma partecipa attivamente alla lotta per un futuro più sostenibile.