La moneta da 50 centesimi di lire “Impero”: un tesoro numismatico da non sottovalutare nel tuo portafoglio di collezionista

Hai mai sentito parlare della moneta da 50 Centesimi Lire Vittorio Emanuele III “Impero”? Questo pezzo di storia numismatica ha acquisito un valore considerevole tra i collezionisti e appassionati di monete. La sua rarità, assieme alla sua affascinante storia, la rende un oggetto di grande interesse per coloro che amano esplorare il mondo delle monete italiane ed europee. In questo articolo, scopriremo insieme le peculiarità di questa moneta, le sue caratteristiche e i motivi del suo successo nel mercato del collezionismo.

Storia e Caratteristiche della Moneta “Impero”

La moneta da 50 Centesimi Lire Vittorio Emanuele III “Impero” venne coniata per la prima volta nel 1936, in un periodo storico segnato da eventi significativi come la guerra d’Etiopia. Questo contesto influenzò non solo l’economia, ma anche la cultura e la numismatica del tempo. Con l’assegnazione del titolo di imperatore a Vittorio Emanuele III, si decise di emettere una nuova moneta per commemorare questa fase della storia italiana.

Le prime monete furono realizzate in Nichel 975, un materiale magnetico, mentre a partire dal 1939, la composizione cambiò in una lega Acmonital/Nichel, che risultava antimagnetica. Le monete successive furono poi realizzate esclusivamente in Acmonital. Il diametro della moneta è di 24,1 millimetri e presenta un peso di 6 grammi, con un contorno rigato che la distingue da altre emissioni.

Il dritto della moneta mostra l’aquila, simbolo di forza e potenza, che abbraccia un fascio littorio, accompagnata dalla scritta “ITALIA”, dall’anno di conio e dal valore nominale di C. 50. Sul rovescio si trova invece il profilo di Vittorio Emanuele III, unitamente alla sua firma e a una scritta che afferma il suo ruolo di re e imperatore.

Valore e Collezionismo della Moneta “Impero”

Il valore della moneta da 50 Centesimi Lire Vittorio Emanuele III “Impero” varia notevolmente a seconda dell’anno di conio, della tiratura e dello stato di conservazione. Ad esempio, la moneta del 1938, quella antimagnetica, è tra le più ricercate. Solo tre esemplari sono noti ai collezionisti e, in condizioni ottimali, possono raggiungere valori sorprendenti, fino a 15.000 euro.

Altre varianti molto richieste includono quelle del 1938 in Nichel 975, il cui valore può arrivare a 8.000 euro. Anche le monete del 1937, se in ottimo stato, possono valere fino a 3.000 euro, rendendole un investimento interessante per i collezionisti.

È utile tenere presente che le diverse condizioni delle monete influenzano drasticamente il loro valore. Ad esempio, le emissioni del 1936 variano in base allo stato di conservazione: in Fior di Conio possono valere 300 euro, mentre in stato di qualità inferiore i prezzi scendono progressivamente. Allo stesso modo, le monete del 1939 hanno un valore di 70 euro in FDC e un euro in stato BB, mentre quelle degli anni successivi, come il 1941 e il 1942, hanno valori più bassi.

  • 1936 magnetiche: fino a 300 euro in FDC.
  • 1938 antimagnetiche: fino a 15.000 euro.
  • 1937 magnetiche: fino a 3.000 euro in FDC.
  • 1939 antimagnetiche: 70 euro in FDC.
  • 1941 e 1942: circa 35 euro in FDC.

Se possiedi una di queste monete, è consigliabile farla valutare da esperti del settore, poiché il mercato del collezionismo è in continua evoluzione e potrebbero esserci opportunità interessanti da cogliere.

Riflessioni Finali sul Mercato Numismatico

La moneta da 50 Centesimi Lire Vittorio Emanuele III “Impero” non rappresenta solo un pezzo di storia, ma è anche un chiaro esempio di come il collezionismo possa trasformarsi in un investimento. La sua rarità e le sue caratteristiche la rendono altamente ambita, tanto dai collezionisti professionisti quanto dai neofiti. Investire in monete storiche come questa può essere una strada interessante per diversificare il proprio portafoglio e avvicinarsi a un mondo affascinante.

  • Controlla lo stato della moneta e la sua autenticità.
  • Informati sulle attuali quotazioni di mercato.
  • Considera di rivolgerti a esperti di numismatica per una valutazione accurata.
  • Segui le aste e le fiere del settore per opportunità di acquisto o vendita.

In definitiva, la moneta da 50 Centesimi Lire Vittorio Emanuele III “Impero” rappresenta una fetta importante della storia economica e culturale italiana e merita un posto di rilievo nelle collezioni di chi ama la numismatica.