La moneta da 5 euro che celebra Francesco De Sanctis: un legame tangibile con la nostra cultura e storia letteraria

Sei mai stato incuriosito dalla storia e dalla bellezza delle monete commemorative? La loro emissione non è solo una questione di economia, ma anche di celebrazione e riconoscimento di figure importanti della cultura e della storia. Un esempio emblematico in questo senso è la moneta da 5 euro dedicata a Francesco De Sanctis, coniata nel 2017 per celebrare il bicentenario della sua nascita. In questo articolo, esploreremo i dettagli di questa moneta, il significato che rappresenta e le caratteristiche che la rendono un oggetto da collezione di grande valore.

Francesco De Sanctis: Un Pilastro della Letteratura Italiana

Francesco De Sanctis è considerato uno dei più importanti critici e storici della letteratura italiana del XIX secolo. Nacque a Morra Irpina il 28 marzo 1817 e si distinse non solo come scrittore e critico, ma anche come politico e Ministro della Pubblica Istruzione. Le sue opere hanno avuto un impatto duraturo sulla cultura italiana, così come la sua visione filosofica della letteratura, che esaltava il valore dell’arte e della scrittura. Il conio di una moneta commemorativa in suo onore rappresenta un modo significativo di onorare il suo lascito culturale e la sua influenza duratura.

L’emissione della moneta nel 2017 ha coinciso con il 200° anniversario della nascita di De Sanctis, simbolizzando un tributo non solo alla sua figura, ma anche all’importanza della letteratura nel contesto sociale e politico italiano. L’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato Italiano ha deciso di realizzare questo esemplare per collezionisti, contribuendo a preservare la memoria di un grande intellettuale del nostro paese.

Caratteristiche della Moneta Commemorativa

La moneta da 5 euro, dedicata al 200° Anniversario della nascita di Francesco De Sanctis, presenta diverse caratteristiche tecniche e artistiche che la rendono unica. Ecco alcuni dettagli salienti:

  • Materiale: Realizzata in Argento 925‰, un metallo prezioso che conferisce alla moneta un alto valore intrinseco.
  • Dimensioni: Ha un diametro di 32 millimetri e un peso di 18 grammi, dimensioni standard per monete commemorative di questo tipo.
  • Design: Sul dritto della moneta troviamo un ritratto di De Sanctis, ispirato ad un’opera del pittore Francesco Saverio Altamura, mentre sul rovescio è rappresentata un’allegoria della Letteratura che emerge da un calamaio, simbolo della scrittura.
  • Incisioni: I titoli delle opere di De Sanctis sono elegantemente incisi nei capelli della figura allegorica, offrendo un tributo visivo alle sue creazioni letterarie.
  • Inoltre, la moneta presenta una godronatura spessa continua lungo il bordo, aggiungendo un tocco di eleganza al design complessivo. L’emissione fu limitata a soli 3.000 esemplari, rendendola un pezzo da collezione ambito.

    Acquistabile in versione Proof (Fondo Specchio), la moneta è fornita in un astuccio elegante ed è disponibile per l’acquisto online attraverso il sito ufficiale dell’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato Italiano a un prezzo di 50 euro ciascuno.

    Un Ricordo Prezioso

    Possedere la moneta commemorativa da 5 euro dedicata a Francesco De Sanctis non è solo un investimento economico, ma rappresenta anche un legame con la nostra storia culturale. Essa funge da simbolo di riconoscimento per un’intellettuale che ha saputo interpretare e analizzare la letteratura in un periodo cruciale per l’Italia. La sua eredità continua a influenzare scrittori e lettori, mentre la moneta stessa diventa un pezzo tangibile di questa storia.

  • Collezionare monete come questa è un modo per preservare la memoria di personalità significative e stimolare l’interesse per la nostra cultura.
  • Inoltre, le monete commemorative possono aumentare di valore nel tempo, rendendole un investimento interessante per appassionati e collezionisti.
  • In definitiva, il 200° anniversario di Francesco De Sanctis non è solo un momento di celebrazione, ma anche un’opportunità per riflettere sull’importanza della letteratura e del pensiero critico nella società contemporanea. La moneta commemorativa è un ricordo prezioso di un grande uomo, la cui vita e opere continueranno a vivere nelle pagine della storia.