La storia delle monete italiane è affascinante e ricca di significato, specialmente per le unità coniate durante periodi storici turbolenti. Tra queste, i 10 Centesimi Impero 2° Tipo Bronzital rappresentano un esempio emblematico della coniazione italiana nel contesto della Seconda Guerra Mondiale. Ma quali sono le caratteristiche che rendono questa moneta così unica e degna di nota? In questo articolo, esploreremo il materiale, il design e il valore storico di questa moneta, offrendo uno sguardo dettagliato sulle sue origini e sulla sua importanza.
- Rendi il tuo Crassula ovata una meraviglia fiorita con questo fertilizzante casalingo a base di riso e caffè
- Il mistero dei 10 centesimi Impero: cosa nasconde questa moneta della Seconda Guerra Mondiale?
- Riutilizzare l’acqua dell’asciugatrice: trucchi sorprendenti per una casa più pulita e sostenibile
Caratteristiche della Moneta 10 Centesimi Impero 2° Tipo Bronzital
I 10 Centesimi Impero 2° Tipo Bronzital sono coniati in un materiale diverso rispetto ai loro predecessori, il rame. Infatti, come suggerisce il nome, questi esemplari sono realizzati in Bronzital, una lega che ha permesso di ridurre il peso da 5,4 a 4,9 grammi. Questo cambiamento non solo ha reso la moneta più leggera, ma ha anche conferito a essa un aspetto diverso, caratterizzato da una tonalità giallastra, a differenza del classico colore rossiccio del rame. È interessante notare che alcuni esemplari sono stati erroneamente prodotti in rame, un’anomalia dovuta probabilmente a un errore durante il processo di conio.
Il periodo di coniazione dei 10 Centesimi Impero 2° Tipo Bronzital va dal 1939 al 1943, collocandosi in un’epoca segnata da eventi drammatici come la Seconda Guerra Mondiale. Questo fattore storico rende la moneta non solo un oggetto di collezione, ma anche un pezzo che racconta una parte significativa della storia italiana. La moneta rappresenta un simbolo dell’impero italiano, evocato attraverso la sua coniazione e il suo utilizzo.
Design e Valore Collezionistico
Analizzando il design della moneta, sul dritto troviamo il profilo senza corona del Re Vittorio Emanuele III, rivolto verso sinistra, accompagnato dalle diciture “VITT-EM-III” e “-RE-E-IMP-”. Sul verso della moneta appare lo stemma della Casa Savoia, adornato con una corona e un fascio, simboli di un’epoca di potere e ambizione. Ai lati dello stemma, si trovano un ramo di quercia e una spiga di grano, elementi che richiamano i valori agricoli e di prosperità del regno. A destra, il valore facciale “10” e l’anno dell’era fascista sono ben visibili, mentre a sinistra troviamo il simbolo della Zecca di Roma e altri dettagli di conio.
Da un punto di vista collezionistico, il valore di un esemplare in Fior di Conio (FDC) si aggira intorno ai 20 euro, rendendo i 10 Centesimi Impero 2° Tipo Bronzital un’interessante aggiunta per collezionisti e appassionati di numismatica. Per questo motivo, è fondamentale per gli intenditori prestare attenzione all’autenticità e alla condizione della moneta, per garantirne il valore nel mercato dei collezionisti.
- Materiale: Bronzital anziché rame, con conseguente diminuzione di peso.
- Periodo di coniazione: 1939-1943, durante la Seconda Guerra Mondiale.
- Design distintivo con il profilo di Vittorio Emanuele III e lo stemma della Casa Savoia.
- Valore attuale: circa 20 euro in Fior di Conio.
Questi aspetti fanno dei 10 Centesimi Impero 2° Tipo Bronzital una moneta di grande interesse sia per i collezionisti sia per coloro che desiderano approfondire la loro conoscenza della storia italiana.
Riflessioni Finali sulla Moneta 10 Centesimi Impero 2° Tipo Bronzital
In sintesi, i 10 Centesimi Impero 2° Tipo Bronzital offrono uno spaccato unico della storia italiana e sono un importante simbolo del periodo fascista. La loro progettazione e realizzazione riflettono non solo un cambiamento materiale, ma anche un contesto storico complesso. Rappresentano non solo una moneta, ma un frammento di memoria storica che continua a suscitare interesse nel panorama della numismatica italiana.
- La transizione da rame a Bronzital ha influito sul peso e sull’aspetto della moneta.
- Il design richiama l’era fascista e il potere della Casa Savoia.
- Il loro valore collezionistico li rende oggetti ricercati per appassionati e storici.
Comprendere la storia e il significato di queste monete ci permette di apprezzare non solo il loro valore materiale, ma anche il retaggio culturale che portano con sé. Attraverso la loro collezione, possiamo mantenere viva la memoria storica di un periodo critico nella nostra storia. Gli appassionati di numismatica hanno quindi l’opportunità di coniugare la passione per la storia con quella per la raccolta di autentici artefatti storici.