La moneta da 2 euro di Louis Braille: un simbolo di inclusione e accessibilità che celebra la conoscenza per tutti

Hai mai sentito parlare della moneta da 2 euro dedicata a Louis Braille? Questo pezzo commemorativo non è solo una semplice moneta, ma un simbolo importante che celebra la vita di un grande inventore e il suo contributo inestimabile per le persone non vedenti. Scopriremo insieme la storia, il design e il valore di questa straordinaria moneta.

Storia della Moneta da 2 Euro Louis Braille

Nel 2009, l’Italia ha coniato una moneta da 2 euro per celebrare il bicentenario della nascita di Louis Braille, l’inventore francese noto per la creazione dell’alfabeto in rilievo a lui dedicato, utilizzato da milioni di persone cieche in tutto il mondo. La sua invenzione ha aperto nuove porte alla comunicazione e all’istruzione, permettendo ai non vedenti di leggere e scrivere, e ha avuto un impatto profondo sulla società.

Questa moneta commemorativa è stata concepita non solo per onorare l’eredità di Braille, ma anche per sensibilizzare l’opinione pubblica sull’importanza dell’accessibilità e dei diritti delle persone con disabilità visive. In questo contesto, la moneta rappresenta un gesto significativo da parte della Repubblica Italiana, riconoscendo l’importanza dell’istruzione e della cultura per tutti.

Dettagli Tecnici e Design della Moneta

La moneta da 2 euro Louis Braille è bimetallica, come tutte le altre monete della stessa denominazione. Ha un diametro di 25,75 millimetri e pesa 8,5 grammi. La sua composizione include un nucleo di nichel e ottone, ricoperto da un esterno di rame e nichel. Il bordo della moneta è caratterizzato da una zigrinatura fine, arricchita da sei stelle e il numero 2 alternati.

Il design del dritto della moneta è particolarmente significativo. Al centro, si trova l’immagine di una mano che sfoglia un libro aperto, simboleggiando il potere della lettura e del sapere. Sotto l’immagine, il nome “Louis Braille” è inscritto, accompagnato dagli anni del bicentenario, 1809 – 2009. Sopra il libro, sono presenti due uccelli, che simboleggiano la libertà di apprendimento e informazione, oltre alle lettere R ed I che identificano la Repubblica Italiana.

Un elemento distintivo di questa moneta è l’inclusione del nome “Braille” in alfabeto Braille stesso, situato nella parte inferiore sotto il libro. Questo dettaglio non solo rende omaggio all’inventore, ma funge anche da promemoria visivo dell’importanza dell’accessibilità nei materiali educativi.

La produzione di questa moneta è stata limitata a 2.000.000 di pezzi, rendendola relativamente comune nel mercato numismatico. Tuttavia, il suo valore rimane legato alle condizioni in cui si trova. Una moneta che ha circolato difficilmente supererà il valore nominale di 2 euro, mentre un esemplare in Fior di Conio, mai utilizzato, potrebbe raggiungere un valore vicino ai 5 euro, a seconda della domanda tra i collezionisti.

In sintesi, la moneta da 2 euro dedicata a Louis Braille è un importante tributo non solo a un inventore che ha cambiato la vita di molte persone, ma anche un’opportunità per riflettere sull’importanza dell’alfabetizzazione e dell’accessibilità. Per gli appassionati di numismatica, questa moneta rappresenta un’aggiunta preziosa a qualsiasi collezione, mantenendo vivo il messaggio di inclusione e equità.

Considerazioni Finali sulla Moneta Louis Braille

La moneta da 2 euro commemorativa di Louis Braille non solo celebra una figura storica, ma mette in luce questioni di grande rilevanza per la società contemporanea. Rappresenta un passo verso una maggiore consapevolezza riguardo alle esigenze delle persone con disabilità e l’importanza del loro accesso alla conoscenza.

  • Ricorda l’importanza dell’alfabetizzazione e dell’inclusione.
  • Simbolizza un impegno della Repubblica Italiana nei confronti dei diritti delle persone disabili.
  • È un oggetto da collezione che può aumentare di valore se mantenuto in condizioni perfette.
  • Un invito a riflettere sull’accessibilità in vari ambiti, non solo quello monetario.

Ogni volta che vedi o utilizzi questa moneta, puoi ricordare il messaggio che porta con sé: la conoscenza e la cultura devono essere accessibili a tutti, indipendentemente dalla propria condizione. La moneta da 2 euro Louis Braille è quindi molto più di un semplice pezzo di valuta; è un simbolo di progressi e speranze per una società più inclusiva.