Amatrice è una delle città italiane più ricche di storia e cultura, famosa per le sue tradizioni culinarie e il suo patrimonio artistico. Nel 2018, l’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato Italiano ha deciso di rendere omaggio a questa bellezza con la coniatura di una moneta commemorativa. Ma quali sono i dettagli e il significato dietro a questo esemplare da 5 euro dedicato ai “Tesori Artistici di Amatrice”? In questo articolo, esploreremo le caratteristiche della moneta, il suo valore storico e culturale, e perché sta attirando l’attenzione degli appassionati di numismatica.
- Come sterilizzare barattoli per conserve: preserva freschezza e sicurezza dei tuoi cibi fatti in casa
- Rivoluziona la tua chioma: i segreti dell’acqua di riso per capelli sani e lucenti che tutti dovrebbero conoscere
- La moneta commemorativa di Amatrice: un tesoro artistico che celebra la storia e la resilienza italiana
Caratteristiche della Moneta Commemorativa di Amatrice
La moneta da 5 euro dedicata ad Amatrice è un pezzo unico che unisce arte, cultura e storia. Realizzata con un interno in cupronichel e una parte esterna in bronzital, presenta un diametro di 27,5 millimetri e un peso di 9,52 grammi. Sul bordo è presente una finitura scallops, che dona un tocco distintivo al design complessivo.
Nel lato anteriore, il dritto della moneta raffigura la chiesa di Sant’Agostino, un esempio pregevole di architettura romanico-gotica, caratteristica del territorio abruzzese. Lo sfondo evidenzia un particolare del rosone sulla facciata della chiesa. Attorno all’immagine, la scritta “REPUBBLICA ITALIANA” in stampatello maiuscolo completa il design.
Sul rovescio, invece, si trova un affresco della Chiesa di Santa Maria delle Grazie, un santuario emblematico situato vicino a Ferrazza. Questo affresco raffigura la Madonna in trono con il Bambino, un elemento che simboleggia la protezione della città. Al lato sinistro si legge il valore nominale “5 EURO” e una piccola “R”, indicante la Zecca di Roma, mentre a destra figura l’anno di conio, 2018. In fondo alla moneta, compare la scritta “AMATRICE” e la firma dell’artista Claudia Momoni.
Il Valore e la Distribuzione della Moneta
La moneta da 5 euro “Tesori Artistici di Amatrice” è stata emessa con una tiratura limitata di soli 20.000 esemplari, rendendola un pezzo da collezione molto ambito. Inizialmente venduta sul sito ufficiale della Zecca a un prezzo di 15 euro, la moneta ha rapidamente esaurito le scorte, diventando difficilmente reperibile sul mercato ufficiale.
Coloro che sono riusciti ad acquistarla ora la stanno rivendendo su piattaforme private a prezzi variabili, che oscillano tra i 25 e i 35 euro. Questa fluttuazione di prezzo evidenzia l’interesse crescente per le monete commemorative e il riconoscimento del loro valore sia culturale che economico. La moneta è confezionata in una Coincard con finitura Fior di Conio, sottolineando ulteriormente la sua qualità e il suo fascino collezionistico.
Il grande successo di questa moneta non è solo dovuto alla sua bellezza estetica, ma anche al legame profondo che ha con la storia di Amatrice, una città che ha subito devastazioni e che continua a rappresentare la resilienza e il patrimonio culturale italiano.
Un Ogetto di Collezione da Non Perdere
La moneta “Tesori Artistici di Amatrice” è molto più di un semplice pezzo di valuta; rappresenta una connessione con un patrimonio artistico e culturale che merita di essere preservato. Per i collezionisti, possedere un esemplare di questa moneta significa avere tra le mani un frammento di storia, un simbolo del valore artistico italiano e della città di Amatrice.
In sintesi, la moneta commemorativa di Amatrice si distingue per il suo rilievo storico, il design pregiato e il suo ruolo significativo nella cultura italiana. Questo esemplare non solo celebra la bellezza della città, ma invita anche a riflettere sull’importanza della conservazione dei tesori artistici del nostro Paese.