La moneta da 2 euro dedicata a Charles de Gaulle: un gioiello numismatico tra storia e collezionismo che tutti vogliono avere

La moneta da 2 Euro commemorativa dedicata al Generale Charles de Gaulle offre un affascinante incontro tra storia, arte e collezionismo. Ma quali sono le caratteristiche di questo esemplare e come si posiziona nel mercato numismatico? Scopriremo insieme la sua importanza, il design e il valore attuale, per capire perché molti collezionisti ne sono attratti.

Caratteristiche del 2 Euro Commemorativi Francia 2020

La moneta da 2 Euro commemorativa che rende omaggio al Generale Charles de Gaulle è stata coniata nel 2020, in occasione del 130esimo anniversario della sua nascita. Il design presenta i profili del generale in due momenti significativi della sua vita: da un lato, il suo volto da presidente, dall’altro, da militare. Questa rappresentazione simboleggia la sua doppia eredità nella storia francese.

Sul lato sinistro della moneta, si possono notare le lettere R e F, che stanno per Repubblica Francese, accompagnate dalla croce di Lorena, un emblema significativo scelto da de Gaulle per la Francia Libera durante la Seconda Guerra Mondiale. Le date 1890 e 1970 raffigurano la nascita e la morte del generale, mentre il 2020 segna l’anno di conio della moneta.

Oltre all’aspetto estetico, è importante sottolineare le specifiche tecniche della moneta: essa è composta da un materiale bimetallico, ha un diametro di 25,75 millimetri, un peso di 8,5 grammi e uno spessore di 2,20 millimetri. Queste caratteristiche tecniche non solo garantiscono la durabilità della moneta, ma la rendono anche un pezzo interessante per i collezionisti.

Valore e Versioni della Moneta

La moneta da 2 Euro commemorativa dedicata a Charles de Gaulle è disponibile in tre versioni diverse. La prima, coniata per la circolazione, ha una tiratura elevata e quindi è considerata una moneta comune. In questo caso, il suo valore rimane quello nominale di 2 euro, rendendola accessibile a chiunque. Tuttavia, per i collezionisti, le altre due versioni rivestono un’importanza maggiore.

La versione venduta in Coincard presenta una tiratura di 10.000 esemplari e il suo valore attuale sul mercato si aggira intorno ai 15 euro. Questa opzione è ideale per coloro che desiderano un pezzo da collezione senza spendere cifre esorbitanti.

Infine, la moneta in fondo specchio è quella più ricercata, con soltanto 10.000 esemplari disponibili. Questo particolare tipo di conio conferisce alla moneta un aspetto lucido e riflettente, esaltandone ulteriormente il valore, che oggi può raggiungere circa 24 euro. Tale valore varia in base alle condizioni della moneta e alla domanda del mercato.

In sintesi, la moneta commemorativa da 2 Euro dedicata a Charles de Gaulle si distingue non solo per il suo design evocativo e storico, ma anche per le sue diverse versioni, rendendola un’interessante opportunità per i collezionisti. Conoscere le caratteristiche e il valore di questo esemplare può aiutare sia i neofiti che gli esperti a navigare il mercato numismatico con maggiore consapevolezza.

Riflessioni Finali sulle Monete Commemorative

Le monete commemorative come quella dedicata a Charles de Gaulle hanno un ruolo importante nella preservazione della memoria storica e culturale. Non solo sono apprezzate come oggetti da collezione, ma fungono anche da ponte tra le generazioni, offrendo uno spaccato della storia di un paese attraverso il loro design e significato.

  • Comprendere le caratteristiche di una moneta commemorativa è fondamentale per valutare il suo valore nel mercato.
  • Le versioni limitate tendono ad avere un valore molto più alto rispetto a quelle destinate alla circolazione.
  • Investire in monete commemorative può essere una forma affascinante di collezionismo e un modo per investire in arte e storia.
  • In conclusione, la moneta da 2 Euro commemorativa dedicata al Generale Charles de Gaulle rappresenta un pezzo di storia che combina bellezza e significato. Per i collezionisti, essa offre l’opportunità di possedere un frammento di un passato ricco e complesso, mantenendo viva la memoria di una figura storica di grande rilievo.