La numismatica è un mondo affascinante, capace di attrarre collezionisti e appassionati da ogni parte del globo. Tra le novità più attese, spicca la moneta commemorativa dedicata al Centenario del Milite Ignoto 1921-2021. Questa moneta è non solo un oggetto da collezione ma anche un simbolo di memoria e riconoscimento nei confronti dei caduti della Prima Guerra Mondiale. Vediamo insieme i dettagli di questa emblematica emissione che ha già fatto parlare di sé prima ancora della sua uscita ufficiale.
- La moneta commemorativa da 1000 lire di Donizetti: un tesoro numismatico tra arte e valore collezionistico
- Il fascino della numismatica: perché la moneta da 1000 Lire del 1994 è un tesoro da collezionare
- La moneta del centenario del milite ignoto: un’opera d’arte numismatica già esaurita prima dell’uscita ufficiale
Dettagli sulla Moneta Commemorativa
In occasione del centesimo anniversario della traslazione del Milite Ignoto all’Altare della Patria, l’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato Italiano ha realizzato una moneta in argento puro925‰, con un diametro di 32 millimetri e un peso di 18 grammi. La tiratura è limitata a soli 5.000 esemplari, il che aumenta notevolmente il suo valore per i collezionisti.
Il dritto della moneta presenta la figura di un soldato italiano intento a leggere una lettera durante un momento di riposo, accompagnata dalla scritta “REPUBBLICA ITALIANA” e dal tricolore, simbolo dell’unità nazionale. La firma dell’autore, Petrassi, regala un ulteriore tocco artistico a questo pezzo unico.
Al contrario, il rovescio raffigura uno dei bracieri gemelli situati ai lati del sacello del Milite Ignoto, simbolo della memoria di coloro che hanno sacrificato la vita per la libertà dell’Italia. La scritta “MILITE IGNOTO” e le date commemorative “1921-2021” completano un design ricco di significato e storia. Questo esemplare ha un valore nominale di 5 euro, ma il suo reale valore di mercato è destinato a lievitare.
Disponibilità e Prezzi sul Mercato
La moneta commemora il Milite Ignoto sarà disponibile dal 6 ottobre, ma già oggi risulta esaurita, a testimonianza dell’interesse suscitato tra i collezionisti. I pezzi sono stati prenotabili sul sito ufficiale della Zecca e vengono venduti in confezioni curate, per un costo di 50 euro per esemplare. La domanda è stata così elevata che nemmeno prima della data di uscita ufficiale si è riusciti a trovare esemplari disponibili.
Dopo aver effettuato le prenotazioni, i collezionisti non hanno atteso il rilascio fisico della moneta per rimetterla in vendita su piattaforme private. I prezzi oscillano già tra i 70 e i 90 euro, il che fa propendere per la possibilità che, in seguito all’emissione, il loro valore possa aumentare ulteriormente a causa della bassa tiratura.
Per coloro interessati a investire nella numismatica, questa moneta rappresenta senza dubbio un’opportunità imperdibile. Tuttavia, è consigliabile seguire il mercato e consultare esperti per apprezzarne al meglio il valore nel tempo.
Riflessioni Finali sul Centenario del Milite Ignoto
La moneta “Centenario del Milite Ignoto 1921-2021” non è solo un esemplare da collezionare, ma un pezzo di storia viva che racchiude in sé il tributo a milioni di vite sacrificate. Il suo design, la tiratura limitata e l’attenzione ricevuta dai collezionisti la rendono un’opera d’arte numismatica di grande rilevanza.
In sintesi, ecco alcuni punti chiave da ricordare:
Per chi ama la numismatica o è semplicemente curioso, seguire da vicino queste evoluzioni può rivelarsi un’esperienza coinvolgente e istruttiva. Ogni moneta racconta una storia, e quella dedicata al Milite Ignoto è sicuramente una delle più importanti della nostra storia recente.