La lira, moneta storica dell’Italia, ha accompagnato gli italiani fino al 2001, quando è stata sostituita dall’euro. Molti di noi conservano ancora delle vecchie monetine come ricordo, e tra queste spicca la moneta da 200 lire del Consiglio di Stato, coniata nel 1990. Ma quale è il suo valore attuale? Scopriremo insieme le caratteristiche e le informazioni utili su questa particolare moneta commemorativa.
- La moneta da 200 lire del 1993 e il suo affascinante legame con la storia dell’Aeronautica Militare italiana
- Rivela il segreto per mantenere l’argento splendente: strategie efficaci contro l’ossidazione e la cura dei tuoi gioielli preziosi
- Trasforma vecchi contenitori di vetro in magiche lanterne fai da te per un giardino sostenibile e creativo
Caratteristiche della Moneta da 200 Lire Consiglio di Stato
La moneta da 200 lire dedicata al Consiglio di Stato è un pezzo unico, realizzato in occasione del centenario della Quarta Sezione di questo importante organo amministrativo. Coniata solo nel 1990, presenta caratteristiche distintive che la differenziano da altre monete da 200 lire.
La composizione della moneta è in Bronzital, un materiale che conferisce sia resistenza che un aspetto particolare. Il suo diametro misura 24 millimetri e il peso è di 5 grammi, rendendola facilmente maneggiabile. Il contorno rigato aggiunge un tocco di eleganza e sicurezza alla moneta, prevenendo possibili usure da stoccaggio e circolazione.
Sulla facciata anteriore, il dritto della moneta mostra la testa muliebre di profilo rivolta verso destra, un design comune a molte altre monete italiane. Intorno a questa figura, compare l’iscrizione “REPVBBLICA ITALIANA”, scritta in stampatello maiuscolo. Al rovescio, invece, troviamo una rappresentazione del Palazzo Spada, sede della Quarta Sezione del Consiglio di Stato, che sottolinea l’importanza del luogo. Lungo il margine sono presenti altre iscrizioni che indicano l’ente commemorato e il centenario (1890-1990).
Valore Attuale della Moneta
Se possiedi una moneta da 200 lire del Consiglio di Stato del 1990, probabilmente ti starai chiedendo qual è il suo valore attuale nel mercato numismatico. È importante sapere che, nonostante sia una moneta commemorativa, la sua tiratura di 64.500.000 esemplari ne diminuisce notevolmente il valore collezionistico. Attualmente, se la moneta è in condizioni di Fior Di Conio, ovvero senza segni di usura e mai circolata, potrebbe valere fino a 2 euro. Tuttavia, la maggior parte delle monete conservate presentano generalmente segni di utilizzo.
Per chi possiede una moneta in condizioni di usura, il valore scende quasi a zero, rendendola di scarso interesse per i collezionisti. Pertanto, prima di considerare qualsiasi vendita o scambio, è fondamentale valutare attentamente le condizioni della propria moneta.
Se sei un appassionato di numismatica, la moneta da 200 lire del Consiglio di Stato rappresenta comunque un pezzo interessante per la tua collezione, poiché è legata a un evento storico significativo del nostro paese. Anche se il suo valore monetario è limitato, il valore affettivo e storico può compensare ampiamente questa carenza.
Considerazioni Finali sulla 200 Lire Commemorativa
In sintesi, la moneta da 200 lire del Consiglio di Stato è un esempio di come la nostra storia monetaria si intrecci con quella del paese. Coniata per celebrare un’importante pietra miliare, oggi offre uno spunto di riflessione sul nostro passato economico. Pur avendo un valore commerciale limitato, rimane un simbolo di un’epoca ormai trascorsa.
Se hai una passione per la storia e la numismatica, prenditi il tempo per approfondire ulteriormente questo argomento. Potresti scoprire dettagli affascinanti sulle monete che hai conservato con tanto affetto.