La moneta da 2 euro dedicata a Tito Livio: un tesoro collezionistico che celebra duemila anni di storia romana

Nel panorama delle monete commemorative, la moneta da 2 euro Bimillenario della morte di Tito Livio si distingue per il suo significato storico e culturale. Coniata nel 2017 in occasione dei 2000 anni dalla morte di uno dei più importanti storici dell’antica Roma, questa moneta non è solo un simbolo di ricordo, ma anche un pezzo di collezione di grande valore per appassionati e numismatici. Ma cosa rende questa moneta così unica e interessate? Scopriamo insieme i dettagli che ne fanno un oggetto di culto tra i collezionisti.

Caratteristiche della moneta da 2 euro dedicata a Tito Livio

La moneta da 2 euro Bimillenario della morte di Tito Livio è stata realizzata in due varianti distinte, ciascuna con le proprie peculiarità. La prima versione è quella in Fior di Conio, prodotta in 10.000 esemplari e confezionata in un blister. La seconda, invece, è una versione Proof, ovvero in Fondo Specchio, presentata in eleganti astucci e limitata a soli 7.000 esemplari. Entrambe le versioni si caratterizzano per l’uso di materiali bimetallici: una parte interna dorata in lega di nichel e ottone e un bordo esterno argentato composto da rame e nichel.

Le dimensioni della moneta sono standard per il taglio da 2 euro, con un diametro di 25,75 millimetri e un peso di 8,5 grammi. Importante è anche il bordo, che presenta una zigrinatura fine con stella e il numero “2” ripetuto sei volte in diverse direzioni. Sulla facciata del rovescio di tutte le monete da 2 euro appare il valore nominale, insieme a una rappresentazione della mappa d’Europa con dodici stelle.

Design e significato del dritto della moneta

Il lato del dritto della moneta celebra Tito Livio attraverso il busto del famoso storico, un’opera di Lorenzo Larese Moretti. Questo design è accompagnato da alcuni elementi che arricchiscono la sua importanza. A sinistra troviamo il monogramma RI, a indicare la Repubblica Italiana, mentre subito sotto ci sono le iniziali dell’autore Claudia Momoni. A destra, il numero 17 segna l’anno della morte di Tito Livio, il 17 d.C., e l’anno di conio, il 2017. Per coronare il tutto, la scritta “TITO • LIVIO” circonda il busto, mentre il bordo argentato è decorato con le classiche dodici stelle europee.

Questa moneta non è solo un tributo a Tito Livio come storico, ma rappresenta anche un legame tra passato e presente, sottolineando l’importanza della storia nella formazione della nostra identità culturale. Chi colleziona queste monete non lo fa solo per il loro valore materiale, ma per ciò che esse rappresentano in termini di eredità storica.

  • Caratteristiche principali della moneta:
  • Collezione commemorativa: 2000 anni dalla morte di Tito Livio
  • Versioni disponibili: Fior di Conio e Proof
  • Tirature limitate: 10.000 per Fior di Conio, 7.000 per Proof
  • Materiale: bimetallico con lega di nichel, ottone, rame
  • Dimensioni: 25,75 mm di diametro, 8,5 g di peso
  • La moneta da 2 euro Bimillenario della morte di Tito Livio è stata emessa nel 2017 e inizialmente disponibile sul sito ufficiale dell’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato Italiano. Il prezzo per la versione in Fior di Conio era di 12 euro, mentre quella Proof veniva venduta a 22 euro. Oggi, a distanza di tempo dall’emissione, è difficile trovarla nello shop ufficiale, ma è possibile reperirla attraverso venditori privati su piattaforme specializzate nella vendita di monete.

    Riflessioni finali sulla moneta commemorativa di Tito Livio

    In sintesi, la moneta da 2 euro Bimillenario della morte di Tito Livio rappresenta più di un semplice pezzo di metallo; è un continuo richiamo alla grande storia di Roma e alla figura di uno dei suoi storici più influenti. La cura nei dettagli del design e la limitata produzione la rendono un vero tesoro per i collezionisti. Attraverso questa moneta, Tito Livio continua a vivere, permettendo alle nuove generazioni di avvicinarsi alla sua opera e al contesto storico in cui visse.

  • Punti chiave da ricordare sulla moneta:
  • Rappresenta il bimillenario dalla morte di un grande storico
  • Limitata tiratura rende la collezione ancora più preziosa
  • Disponibilità attuale solo tramite mercati privati
  • La moneta da 2 euro dedicata a Tito Livio non è solo un tributo alla sua vita e alla sua opera, ma anche un invito alla riflessione sui valori e la storia che hanno plasmato la nostra società.