Ogni anno, il nostro Paese celebra la sua storia e le sue tradizioni attraverso monete commemorative. Tra queste, spicca la moneta da 5 euro dedicata a San Fruttuoso, emessa nel 2014. Questa particolare moneta non è solo un pezzo numismatico, ma rappresenta un tributo all’arte, alla cultura e alla bellezza della Liguria. Ma cosa rende questa moneta così speciale? Scopriamo insieme i suoi dettagli e la sua importanza storica e artistica.
- Scopri i segreti della potatura per rose eccezionali e trasforma il tuo giardino in un paradiso fiorito
- La moneta da 5 euro di San Fruttuoso: un tesoro numismatico che celebra l’arte e la storia della Liguria
- Trasforma la tua casa al mare in un rifugio da sogno: 5 consigli per un arredamento che incanta
Caratteristiche della Moneta da 5 Euro San Fruttuoso
La moneta da 5 euro dedicata a San Fruttuoso fa parte della Serie Italia delle Arti, concepita per mettere in risalto il patrimonio artistico italiano. Realizzata in argento 925/1000, presenta alcune caratteristiche distintive che la rendono preziosa per collezionisti e appassionati di numismatica.
Questa moneta ha un diametro di 32 millimetri e un peso di 18 grammi. Il design è stato curato dall’artista Maria Grazia Urbani, la cui firma è visibile sulla faccia della moneta. Il bordo è caratterizzato da una godronatura spessa continua, che conferisce un tocco di eleganza al pezzo.
Il Design e il Significato Artistico
Nella parte anteriore della moneta, troviamo la raffigurazione dell’Abbazia di San Fruttuoso, un simbolo della Liguria situato nella poetica caletta di Camogli. Questo monastero benedettino, risalente tra il X e l’XI secolo, racconta una storia affascinante: da luogo di culto a rifugio di pirati, fino a diventare un’abitazione per pescatori e successivamente di proprietà dei principi di Doria. La scelta di raffigurare questo monumento non è casuale; rappresenta un antico legame con la storia e la spiritualità della regione.
Sul campo inferiore della moneta, è presente un particolare del chiostro inferiore dell’Abbazia, che arricchisce ulteriormente il suo valore estetico e culturale. Le iscrizioni “SAN FRUTTUOSO ITALIA DELLE ARTI” e il valore nominale di 5 EURO completano il design, rendendo il pezzo immediatamente riconoscibile.
Con una tiratura limitata di soli 5.000 esemplari, questa moneta ha attirato l’attenzione di collezionisti. Originariamente disponibile sul sito ufficiale dell’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato Italiano al prezzo di 50 euro, oggi è possibile trovarla solo su piattaforme private, dove può raggiungere prezzi superiori ai 100 euro, testimonianza della sua unicità e desiderabilità.
Possedere una moneta commemorativa come quella di San Fruttuoso non è solo un investimento economico, ma anche un modo per conservare un pezzo della storia e dell’arte italiane. La bellezza dell’abbazia e la sua importanza storica sono richiamate attraverso questo piccolo ma significativo pezzo di argento, che continua a raccontare una storia millenaria.
In sintesi, la moneta da 5 euro dedicata a San Fruttuoso è un esempio lampante di quanto possa essere ricca e significativa la tradizione numismatica italiana. È un invito a esplorare e ad apprezzare il patrimonio culturale che ogni angolo d’Italia ha da offrire.
Riepilogo e Considerazioni Finali
In conclusione, la moneta commemorativa da 5 euro di San Fruttuoso rappresenta non solo un’opera d’arte numismatica, ma un legame profondo con la storia e la cultura della Liguria. Le sue caratteristiche tecniche e artistiche, unite alla storia affascinante dell’abbazia, la rendono un oggetto ambito da collezionisti e appassionati.
Investire in monete commemorative significa anche investire nella storia, nella bellezza e nell’arte del nostro Paese. Ogni esemplare racconta una storia unica, e la moneta di San Fruttuoso è sicuramente tra le più affascinanti.