In un’epoca in cui il valore della numismatica continua a crescere, l’attenzione verso le monete commemorative è sempre più alta. Un esempio significativo è rappresentato dalla moneta da 5 euro dedicata al Semestre di Presidenza Italiana del Consiglio dell’Unione Europea, emessa nel 2014. Ma quali sono i dettagli e la storia dietro a questo particolare esemplare? In questo articolo, scopriremo le caratteristiche tecniche, il design e l’importanza di questa moneta nel contesto della storia italiana ed europea.
Caratteristiche tecniche della moneta da 5 euro
La moneta da 5 euro per il Semestre di Presidenza Italiana del Consiglio dell’Unione Europea è un pezzo che si distingue non solo per il suo valore nominale, ma anche per la sua composizione e il suo design. Realizzata dall’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato Italiano, è composta in argento 925/1000, conferendo al pezzo un’eleganza particolare.
Con un peso di 18 grammi e un diametro di 32 millimetri, questa moneta presenta una godronatura spessa continua lungo il bordo, un dettaglio che ne arricchisce l’estetica. È importante sottolineare che l’emissione è stata limitata a soli 5.000 esemplari, rendendola particolarmente appetibile per i collezionisti e gli appassionati di numismatica.
Design e simbologia della moneta
Il design della moneta è stato concepito dall’artista Annalisa Masini, la quale ha saputo catturare elementi simbolici profondi nella raffigurazione. Sul dritto della moneta troviamo il busto di Cerere, una figura mitologica che rappresenta l’Italia. Questo particolare è tratto da un affresco della scuola di Raffaello Sanzio, riprendendo uno dei capolavori custoditi nella Loggia di Amore e Psiche di Villa Farnesina a Roma.
Inoltre, sul rovescio è presente un dettaglio iconico del ‘Ratto d’Europa’ di Paolo Veronese, un’opera esposta nella Pinacoteca Capitolina di Roma. La presenza delle 12 stelle della Comunità Europea attorno a questa scena sottolinea l’importanza dell’unione tra i paesi membri e celebra il ruolo dell’Italia nel contesto europeo. Accanto a queste immagini, la scritta “PRESIDENZA ITALIANA CONSIGLIO UNIONE EUROPEA” arricchisce ulteriormente il significato della moneta.
Il valore storico e artistico di questa moneta non può essere sottovalutato: essa non è solo un mezzo di scambio, ma rappresenta un pezzo di cultura e identità nazionale che si inserisce nella lunga tradizione della numismatica italiana.
Come acquistare la moneta commemorativa
Se siete interessati a possedere questo esemplare unico, è possibile acquistarla direttamente sul sito ufficiale dell’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato Italiano. Attualmente, la moneta è proposta a un prezzo di 40 euro e viene fornita in Fior di Conio, confezionata in un elegante astuccio. Considerando la quantità limitata di esemplari disponibili, è consigliabile procedere all’acquisto tempestivamente per non perdere l’occasione di aggiungere questo pezzo prezioso alla propria collezione.
Non dimenticate che oltre al valore intrinseco della moneta, il suo significato simbolico e storico può rendere questo acquisto particolarmente significativo, sia per i collezionisti esperti che per chi si avvicina per la prima volta al mondo della numismatica.
Riflessioni finali sulla moneta da 5 euro
La moneta da 5 euro per il Semestre di Presidenza Italiana del Consiglio dell’Unione Europea rappresenta molto più di un semplice oggetto da collezione. Essa incarna la bellezza dell’arte, la ricchezza della cultura e l’importanza della cooperazione tra stati membri dell’Unione Europea. Con il suo design raffinato, essa svolge un ruolo fondamentale nel promuovere l’identità italiana e il contributo storico dell’Italia all’interno del contesto europeo.
Per gli appassionati e i nuovi collezionisti, avere questa moneta può rappresentare un legame tangibile con la storia e l’arte italiana, un oggetto che unisce passato e presente in un’unica celebrazione di cultura e unità.