La moneta da 2 euro che celebra la genuflessione di Varsavia: un simbolo di riconciliazione tra Germania e Polonia da non perdere

La moneta da 2 Euro dedicata alla Genuflessione di Varsavia del 2020 rappresenta un simbolo significativo della storia tedesca e polacca. Questo evento, avvenuto nel 1970, segna un momento di riconciliazione e rispetto tra le due nazioni. Ma qual è la storia dietro questa moneta? E come viene percepita in campo numismatico? Scopriamo insieme tutti i dettagli su questo interessante esemplare.

Storia e significato della moneta

La moneta da 2 Euro Genuflessione Varsavia Germania 2020 è stata emessa l’8 ottobre del 2020 per commemorare il 50° anniversario del gesto simbolico del cancelliere Willy Brandt. Durante una visita a Varsavia, Brandt si inginocchiò innanzi al monumento dedicato agli eroi del ghetto, un atto che impressionò profondamente sia la Polonia che la Germania. Questa moneta non è solo un pezzo di valuta, ma un omaggio a un momento storico che rappresenta il perdono e la memoria. La sua emissione ha voluto sottolineare l’importanza della riconciliazione e della pace in Europa, temi tuttora rilevanti.

Oggi, il monumento dove Brandt compì il suo gesto è visitato da migliaia di turisti e cittadini, diventando un luogo di riflessione e commemorazione. La moneta ha quindi un valore che va oltre il semplice aspetto economico, assumendo una rilevanza culturale e storica.

Dettagli tecnici e valore numismatico

Dal punto di vista tecnico, la moneta è bimetallica, con un diametro di 25,75 millimetri e un peso di 8,5 grammi. La sua composizione è standard per tutte le monete da 2 Euro, ma ciò che la rende unica è il design del rovescio. Qui possiamo vedere la figura di Willy Brandt inginocchiato davanti al monumento. Inoltre, la moneta presenta scritte in tedesco che celebrano il 50° anniversario dell’evento, insieme all’anno di conio e all’indicazione della zecca.

In totale, sono stati coniati 30 milioni di pezzi da tutte e cinque le zecche della Germania, rendendo questa moneta comunemente disponibile. Tuttavia, esistono versioni limitate destinate ai collezionisti, come i 30.000 esemplari conservati in Folder e quelli in Fondo Specchio, che possono avere un valore superiore rispetto a quello nominale di 2 Euro. In particolare, il valore delle versioni in Fior di Conio può raggiungere i 4 Euro, mentre i cofanetti dedicati ai collezionisti possono valere tra i 25 e i 45 Euro a seconda delle loro condizioni e dei materiali.

Per gli appassionati e i collezionisti, conoscere il valore di una moneta come questa è fondamentale. La sua popolarità e il significato storico contribuiscono ad accrescere il suo valore sul mercato, rendendola un oggetto di interesse non solo per la sua bellezza ma anche per il messaggio che porta con sé.

  • Moneta bimetallica da 2 Euro emessa nel 2020.
  • Commemorazione del 50° anniversario della Genuflessione di Varsavia.
  • Design unico con la figura di Willy Brandt.
  • Disponibile in diverse varianti per collezionisti.
  • Valore comune di 2 Euro, mentre le edizioni speciali possono valere di più.

Questo tipo di monete rappresentano un incrocio tra politica, storia e arte, rendendole preziose non solo da un punto di vista finanziario, ma anche culturale. La loro diffusione e accessibilità le rendono facilmente reperibili per chiunque desideri possederne un pezzo.

Riflessioni finali sulla moneta da 2 Euro Genuflessione Varsavia

La moneta da 2 Euro Genuflessione Varsavia Germania 2020 è un chiaro esempio di come un semplice pezzo di metallo possa racchiudere significati profondi e complessi. Essa non solo celebra un momento centrale nella storia tedesca e polacca, ma invita anche alla riflessione sul valore della memoria e della riconciliazione. Per i collezionisti, essa rappresenta un’opportunità imperdibile, mentre per il grande pubblico è un simbolo di una pagina importante della storia europea.

In sintesi, la moneta offre diversi spunti di interesse:

  • Un gesto storico rappresentato in modo incisivo.
  • Valore commerciale e finanziario, soprattutto per le edizioni rare.
  • Riconoscimento del significato della riconciliazione in Europa.
  • Un’occasione per approfondire la storia comune e le relazioni tra le nazioni.

Questa moneta, quindi, è molto più di un semplice cambio: è un pezzo di storia viva che continua a raccontare storie di unità e rispetto tra i popoli.