La Medaglia Calendario 2022 argento si presenta come un’opera d’arte numismatica di grande valore e bellezza, attirando l’attenzione di collezionisti e appassionati sin dal suo annuncio. Ma cosa la rende così speciale? In questo articolo esploreremo i dettagli di questa medaglia, il suo design unico e il motivo per cui è andata rapidamente esaurita nel mercato degli ordini. Scopriremo insieme le sue caratteristiche distintive e il potenziale valore per chi desidera aggiungerla alla propria collezione.
- La moneta da 2 euro che celebra la genuflessione di Varsavia: un simbolo di riconciliazione tra Germania e Polonia da non perdere
- I segnali sorprendenti che rivelano la tua intelligenza: quanto è profonda la tua mente?
- Foglie gialle sulle piante? Ecco le cause e i rimedi naturali per riportare il verde brillante nella tua casa!
Caratteristiche della Medaglia Calendario 2022 Argento
Realizzata in argento 986‰, la Medaglia Calendario 2022 ha un peso di 53 grammi e un diametro di 50 millimetri. Questi dettagli non sono solo numeri, ma testimoniano la qualità e la cura con cui è stata progettata. La facciata del dritto mette in evidenza un volto femminile circondato da calle, simbolo di bellezza e pura natura. Un colibrì spicca il volo dalla mano sinistra, rappresentando un messaggio di positività e connessione con il mondo naturale.
Il design è arricchito da un triangolo equilatero, un simbolo di armonia e proporzione, che scandisce i mesi da gennaio a giugno. Questo elemento grafico non solo struttura visivamente la medaglia, ma trasmette anche un significato profondo, suggerendo l’importanza dell’equilibrio tra uomo e natura nelle diverse fasi dell’anno. L’anno di conio, il 2022, è ben visibile e rappresenta un momento significativo nella storia di questa collezione.
Il Design del Rovescio e Il Suo Significato
Nella facciata del rovescio, troviamo una figura femminile che si trasforma in albero, con rami e foglie che richiamano i continenti della Terra. Questa rappresentazione evoca la bellezza del rapporto tra l’uomo e la natura, mettendo in risalto l’importanza dell’equilibrio tra macro e microcosmo. Anche in questa parte della medaglia, il triangolo equilatero gioca un ruolo fondamentale, scandendo i mesi da luglio a dicembre e rafforzando il messaggio di unità e armonia.
Nonostante la sua emissione ufficiale sia programmata per il 2022, molti collezionisti hanno già mostrato un interesse straordinario, dando vita a prenotazioni anticipate sul sito ufficiale dell’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato Italiano. Con una tiratura limitata a soli 80 pezzi, la medaglia ha rapidamente esaurito le scorte, rendendola un oggetto ambito e di difficile reperibilità. Per coloro che desiderano acquistarla, le possibilità possono variare, poiché alcuni esemplari potrebbero apparire in vendita su siti privati a prezzi superiori a quello iniziale di 165 euro.
Acquistare una medaglia di questa rarità non è solo un investimento economico, ma anche culturale, poiché rappresenta un pezzo di arte e storia del nostro paese. È un modo per collegarsi con tradizioni numismatiche e apprezzare il lavoro di artisti e artigiani che hanno contribuito alla sua creazione.
Riflessioni Finali sulla Medaglia Calendario 2022 Argento
In sintesi, la Medaglia Calendario 2022 argento è più di un semplice oggetto da collezione; è un simbolo di bellezza, natura e armonia. La sua progettazione attenta e il messaggio intrinseco la rendono un’opera d’arte unica nel suo genere. Con la tiratura limitata e il crescente interesse tra collezionisti, è probabile che questa medaglia continui a guadagnare valore nel tempo.
- Rappresenta un equilibrio tra uomo e natura attraverso il design evocativo.
- È realizzata in argento di alta qualità con smalti, evidenziando l’artigianato italiano.
- La limitata disponibilità e l’interesse dei collezionisti ne fanno un investimento prezioso.
- Riflette un messaggio positivo per il 2022, invitando a riflettere sull’importanza della sostenibilità.
Per chi fosse interessato ad aggiungere questa medaglia alla propria collezione, è fondamentale tenere d’occhio le offerte sui mercati privati. In questo modo, si potrebbe avere l’opportunità di possedere un pezzo di storia e arte contemporanea, purtroppo non più disponibile direttamente dalla zecca.