Moneta da 1 Lira Quadriga Briosa: il tesoro numismatico che sta conquistando i collezionisti italiani

Sei un appassionato di numismatica o semplicemente curioso di scoprire il valore delle monete storiche? Oggi esploreremo la moneta da 1 Lira Quadriga Briosa, coniata tra il 1915 e il 1917, e che negli anni ha acquisito un’importanza significativa tra i collezionisti. Scopriremo insieme le sue caratteristiche, il suo valore nel mercato attuale e cosa la rende così speciale per i collezionisti.

Caratteristiche della Moneta da 1 Lira Quadriga Briosa

La moneta da 1 Lira Quadriga Briosa è realizzata in argento 835/1000, il che significa che il 83,5% del suo peso è composto da argento puro. Con un diametro di 23 millimetri e un peso di 5 grammi, questa moneta non solo si distingue per la sua bellezza ma anche per la sua composizione di alta qualità.

Il dritto della moneta presenta una figura allegorica dell’Italia, rappresentata con un elmo, uno scudo e un ramo di quercia. Questa figura è posizionata su un carro trainato da quattro cavalli, simbolo di forza e trionfo, mentre il valore nominale “L.1” è situato tra due nodi di Savoia. Le informazioni relative all’autore e all’incisore sono collocate sopra il valore nominale, rendendo la moneta un’opera d’arte oltre che un mezzo di scambio.

Il rovescio della moneta mostra il semibusto del Re Vittorio Emanuele III, che guarda verso destra. La scritta “VITTORIO EMANUELE III RE D’ITALIA” circonda l’immagine del sovrano, con la firma dell’incisore, D. Calandra, posizionata sotto il busto. Questo design ricco di dettagli rende la moneta davvero affascinante e desiderabile per i collezionisti.

Valore e Rarità della Moneta da 1 Lira Quadriga Briosa

Nel contesto collezionistico, il valore della moneta da 1 Lira Quadriga Briosa varia notevolmente a seconda dell’anno di coniazione e dello stato di conservazione. Sebbene la tiratura sia stata elevata per gli anni 1915 e 1917, il 1916 si distingue per la sua rarità. Gli esemplari coniati nel 1916 in condizioni di Fior di Conio possono raggiungere un valore di circa 150 euro, mentre quelli degli altri anni sono generalmente più accessibili sul mercato.

Per chi desidera iniziare una collezione o arricchirla, la moneta da 1 Lira Quadriga Briosa rappresenta un ottimo punto di partenza, in particolar modo per il suo fascino storico e culturale. È interessante notare come la domanda di questa moneta sia aumentata nel corso degli anni, soprattutto tra i giovani collezionisti che apprezzano l’estetica e la storia che essa porta con sé.

Quando si cerca di valutare il valore di una moneta, è fondamentale considerare alcuni fattori chiave, tra cui:

  • Condizioni di conservazione: Monete in Fior di Conio valgono di più rispetto a quelle usurate.
  • Anno di coniazione: Il 1916 è particolarmente ambito e raro.
  • Mercato collezionistico: La domanda può influire notevolmente sui prezzi.
  • In sintesi, la moneta da 1 Lira Quadriga Briosa non è solo un semplice pezzo di storia monetaria, ma anche un oggetto di grande valore per i collezionisti. Con la sua ricca simbologia e la qualità della lavorazione, rimane una delle monete italiane più affascinanti.

    Riflessioni Finali sulla Moneta da 1 Lira Quadriga Briosa

    In conclusione, la moneta da 1 Lira Quadriga Briosa rappresenta un interessante capitolo della storia numismatica italiana. La sua bellezza e il suo valore la rendono un oggetto da collezionare non solo per gli appassionati di monete ma anche per coloro che vogliono possedere un pezzo di storia. Considerando le caratteristiche distintive e le sfide del mercato, è importante approcciare l’acquisto e la vendita con attenzione e conoscenza.

  • Verifica sempre l’autenticità delle monete prima di acquistarle.
  • Considera di rivolgerti a esperti per valutazioni accurate.
  • Segui le fiere e gli eventi di numismatica per rimanere aggiornato su tendenze e prezzi.
  • Con la giusta preparazione e passione, il collezionismo di monete storiche come la 1 Lira Quadriga Briosa può rivelarsi un hobby gratificante e, perché no, anche un investimento significativo nel tempo.