Un tributo filatelico unico: il francobollo dedicato a Giovanni Agnelli celebra la sua eredità nel centenario della nascita

Giovanni Agnelli, figura emblematica dell’industria italiana e del mondo degli affari, ha lasciato un’impronta indelebile nella storia del nostro paese. In occasione del centenario della sua nascita, avvenuto il 12 marzo 1921, è stato emesso un francobollo commemorativo che celebra la sua vita e il suo lascito. Ma cosa rende questo francobollo così speciale e quali dettagli meritano di essere conosciuti? Scopriamolo insieme.

Dettagli del Francobollo Commemorativo

Il francobollo dedicato a Giovanni Agnelli è stato realizzato dall’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato S.p.A., attraverso il processo di rotocalcografia. Questo metodo di stampa garantisce alta qualità e precisione nei dettagli, elementi essenziali per un oggetto di collezione. La tiratura è stata fissata a trecentomila esemplari, distribuiti in fogli da quarantacinque.

Un aspetto interessante riguarda i materiali utilizzati: il francobollo è stampato su carta bianca e patinata neutra, autoadesiva e non fluorescente. La grammatura è di 90 g/mq, il che conferisce solidità al prodotto. Inoltre, il supporto è realizzato in carta Kraft monosiliconata, mentre l’adesivo è di tipo acrilico ad acqua, assicurando una buona adesione su diverse superfici.

Le dimensioni del francobollo sono particolarmente curate: misura 40 x 30 mm con una dentellatura di 11. Ciò significa che la fustellatura, che permette di staccare facilmente i singoli esemplari, è stata effettuata con grande attenzione per garantire un risultato finale impeccabile.

Acquisto e Valore del Francobollo

Il valore tariffario del francobollo Giovanni Agnelli è di 1,10 euro, classificato come tariffa B. È possibile acquistarlo sia online sul sito ufficiale di Poste Italiane, sia presso vari uffici postali dotati di servizio filatelico. Per gli appassionati della filatelia, alcune città italiane offrono anche “Spazio Filatelia” dove è possibile trovare questo e altri prodotti commemorativi.

Oltre al francobollo, in occasione del centenario sono stati creati altri articoli filatelici, come tessere, folder e bollettini illustrativi, arricchendo ulteriormente la celebrazione della figura di Agnelli. Questi possono anch’essi essere acquistati negli stessi punti vendita, rendendo molto più accessibile il collezionismo di oggetti legati a una figura così influente.

  • Francobollo commemorativo di Giovanni Agnelli: tiratura di 300.000 esemplari.
  • Materiali: carta bianca autoadesiva, rotocalcografia.
  • Valore: 1,10 euro, tariffa B.
  • Disponibilità: online e in uffici postali abilitati.

Il francobollo rappresenta non solo un oggetto di valore economico, ma è anche un simbolo del patrimonio culturale e industriale italiano. Giovanni Agnelli, noto come “l’Avvocato”, ha incarnato l’eccellenza imprenditoriale, e questo tributo filatelico contribuisce a preservare la sua memoria nel contesto nazionale e internazionale.

Riflessioni Finali sulla Figura di Giovanni Agnelli

La vita di Giovanni Agnelli è segnata da traguardi straordinari: dalla sua laurea in giurisprudenza al ruolo di leader della FIAT, fino alla sua carriera politica come senatore a vita. Questo francobollo commemorativo serve a ricordare l’importanza della sua figura, non solo nel settore automobilistico, ma anche come esempio di imprenditorialità e innovazione in Italia.

Inoltre, l’emissione di questo francobollo è un invito a riflettere sull’eredità che ciascuno di noi può lasciare. Giovanni Agnelli ha dimostrato che passione e determinazione possono portare a risultati straordinari. L’invito è quindi a coltivare i propri sogni, ispirandosi a chi, come lui, ha saputo fare la differenza.

  • Giovanni Agnelli: icona dell’industria italiana.
  • Impatto duraturo nella cultura d’impresa.
  • Francobollo come simbolo di memoria collettiva.