Centenario dell’Autodromo di Monza: la moneta commemorativa che celebra un secolo di passione per le corse automobilistiche

Il mondo dell’automobilismo è ricco di storia, passione e innovazione. Uno dei luoghi più emblematici che rappresenta questa tradizione in Italia è l’Autodromo di Monza, un circuito che ha accolto generazioni di appassionati e piloti. In occasione del centenario della sua inaugurazione, avvenuta nel 1922, sono stati realizzati eventi celebrativi e anche una moneta commemorativa. Ma cosa rende così speciale questo circuito e quali sono i dettagli di questa iniziativa numismatica? Scopriamolo insieme.

La Storia e il Significato dell’Autodromo di Monza

Fondato nel 1922, l’Autodromo di Monza è riconosciuto come uno dei circuiti più antichi e iconici a livello mondiale. Il suo tracciato, che si snoda tra parchi e colline, non è solo il campo di battaglia di importanti competizioni automobilistiche, ma rappresenta anche un simbolo della cultura motoristica italiana. Da oltre settant’anni, ospita il Gran Premio d’Italia di Formula 1, rendendolo un appuntamento irrinunciabile per gli appassionati di motori.

Il 2022 ha segnato un importante traguardo per l’autodromo, il centesimo anniversario dalla sua apertura. Questo evento ha portato la comunità degli appassionati e dei collezionisti a celebrare un secolo di corse, emozioni e successi. La storia dell’autodromo non è solo una cronaca di eventi sportivi; è una narrazione di evoluzioni tecnologiche, di grandi piloti e di momenti indimenticabili che hanno segnato il panorama automobilistico internazionale.

Dettagli della Moneta Commemorativa

Per onorare il centenario dell’Autodromo di Monza, l’Istituto Poligrafico e Zecca di Stato ha deciso di coniare una moneta commemorativa dal valore nominale di 5 euro. Questa moneta è destinata esclusivamente ai collezionisti e presenta caratteristiche interessanti. È realizzata in argento puro (925/1000), ha un diametro di 32 millimetri e un peso di 18 grammi. Uno dei particolari che la distingue è la godronatura spessa continua sul bordo, un elemento di pregio per ogni collezionista.

Sul dritto della moneta, troviamo una rappresentazione artistica dell’artista Michael Turner, che ritrae una scena storica del secondo Gran Premio d’Italia, tenutosi nel 1922. Le auto protagoniste del disegno erano guidate dai piloti Pietro Bordino, Pierre de Vizcaya e Guido Meregalli, creando un legame visivo forte tra passato e presente. Intorno all’immagine è incisa la scritta “REPUBLICA ITALIANA”, a sottolineare l’importanza di questo pezzo nella tradizione numismatica italiana.

Sul rovescio, invece, la moneta presenta il logo dell’Autodromo di Monza al centro, accompagnato dalla scritta “100° ANNIVERSARIO AUTODROMO” e dalle date 1922-2022. Inoltre, si trova chiaramente indicato il valore nominale di 5 euro. La tiratura è limitata a sole 8.000 unità, rendendo questa moneta un oggetto desiderato e di valore sia per i collezionisti che per tutti gli appassionati di automobilismo.

Il prezzo di vendita ufficiale della moneta è fissato a 45 euro, ma data la rarità dell’esemplare, alcuni collezionisti già la offrono a prezzi superiori nel mercato secondario. Se sei un appassionato di numismatica o un fan delle corse, è consigliabile muoversi rapidamente per assicurarsi un pezzo di storia particolare.

Conclusioni e Riflessioni Finali

L’Autodromo di Monza non è solo un luogo di competizione, ma un simbolo di una passione che ha radici profonde nel cuore degli italiani. Festeggiare il centenario con una moneta commemorativa è un modo per mantenere viva la memoria di un secolo di storie, avventure e sfide automobilistiche. Con eventi e iniziative del genere, si alimenta l’interesse per il motorismo e si stimola una nuova generazione di appassionati.

  • Il centenario dell’Autodromo di Monza rappresenta un’importante tappa nella storia del motorsport italiano.
  • La moneta commemorativa è realizzata in argento ed è limitata a 8000 esemplari.
  • Acquistare questa moneta non è solo un investimento, ma un modo per celebrare la passione per le corse e l’heritage automobilistico.
  • In sintesi, l’Autodromo di Monza continua a essere un fulcro vitale per il mondo dell’automobilismo, e l’iniziativa della moneta commemorativa ne è un chiaro riflesso. Con ogni corsa che si svolge su questo storico tracciato, si aggiunge un nuovo capitolo alla sua lunga e affascinante storia.