Un francobollo per gli animali: il 150° anniversario dell’E.N.P.A. celebra la lotta per i diritti degli esseri viventi in Italia

Il 19 maggio 2021 è una data significativa per la storia della tutela degli animali in Italia. In questa giornata è stato emesso un francobollo commemorativo dedicato all’E.N.P.A., l’Ente Nazionale Protezione Animali, in occasione del suo 150° anniversario. Questo evento non solo celebra un importante traguardo storico, ma mette anche in luce il ruolo cruciale che le associazioni animaliste hanno avuto nella protezione e nel benessere degli animali nel nostro paese.

L’importanza dell’E.N.P.A. nella tutela degli animali

L’E.N.P.A. è la più antica e grande associazione animalista italiana, fondata nel 1871 grazie anche all’impegno di Giuseppe Garibaldi. Questa organizzazione ha svolto un ruolo fondamentale nel sensibilizzare il pubblico riguardo alle problematiche legate alla tutela degli animali e nel promuovere iniziative di protezione. La sua attività si è evoluta nel tempo, affrontando nuove sfide e ampliando il proprio raggio d’azione, dal soccorso agli animali in difficoltà fino alla promozione di leggi sulla loro protezione.

La commemorazione di questo anniversario attraverso un francobollo rappresenta non solo un riconoscimento ufficiale del lavoro svolto dall’E.N.P.A., ma anche un invito alla riflessione sull’importanza della protezione animale nel contesto della società contemporanea. Gli attivisti e i volontari dell’associazione continuano a operare instancabilmente per garantire che gli animali abbiano diritti e siano trattati dignitosamente.

Dettagli del francobollo commemorativo

Il francobollo emesso per l’occasione è stato stampato dall’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato e presenta una tiratura di trecentomila esemplari. La vignetta ritrae animali accanto a Giuseppe Garibaldi, simbolo della lotta per la giustizia e i diritti, sottolineando il legame storico tra la figura del patriota e la causa animalista. In alto a sinistra è presente il logo dell’associazione, mentre a destra è riportata la data 1871, anno di fondazione dell’E.N.P.A.

Il valore tariffario del francobollo è di 1,10 euro, corrispondente alla tariffa B. Gli interessati possono acquistarlo presso gli uffici postali abilitati e negli “Spazio Filatelia” situati nelle principali città italiane. Inoltre, sono stati emessi altri prodotti filatelici correlati, arricchendo ulteriormente l’offerta per collezionisti e appassionati di filatelia.

Questa iniziativa non solo celebra un’importante data, ma serve anche a promuovere la consapevolezza sulle questioni relative agli animali e stimola una maggiore partecipazione da parte della popolazione nelle attività di tutela e supporto. È un modo per coinvolgere nuovi sostenitori e per ricordare che ogni piccolo gesto conta quando si parla di protezione animale.

Riflessioni finali sul valore civile e sociale dell’iniziativa

Il francobollo commemorativo dell’E.N.P.A. rappresenta, quindi, molto più di un semplice pezzo di carta: è un simbolo di impegno civico e una manifestazione tangibile della responsabilità collettiva verso gli esseri viventi che condividono il nostro pianeta. La protezione degli animali è una questione che interpella ognuno di noi, invitandoci a riflettere su come possiamo fare la differenza nella vita degli animali, sia attraverso azioni dirette che attraverso il sostegno a organizzazioni come l’E.N.P.A.

  • Partecipare alle campagne di sensibilizzazione
  • Volontariato presso rifugi per animali
  • Sostenere iniziative legislative a favore della protezione animale
  • Attraverso ciascuna di queste azioni, è possibile contribuire al benessere degli animali e a promuovere una società più giusta. L’emissione di questo francobollo ci ricorda che la tutela degli animali è una causa che merita attenzione e impegno, e che ognuno di noi può avere un ruolo attivo in questa battaglia per la dignità e i diritti degli animali.