La moneta da 2 euro che celebra Leonardo da Vinci: un tesoro culturale da non perdere nella tua collezione

Ogni anno il Poligrafico e Zecca dello Stato Italiano celebra eventi storici e personaggi significativi con monete commemorative. Nel 2019, per esempio, è stata coniata una moneta speciale da 2 euro per celebrare il 500° anniversario della morte di uno dei più grandi geni dell’umanità: Leonardo da Vinci. Ma quali sono le caratteristiche di questa moneta e perché rappresenta un pezzo importante della nostra storia culturale? In questo articolo, esploreremo i dettagli di questa moneta commemorativa, il suo design e la sua rilevanza.

Caratteristiche della Moneta Commemorativa del 2019

La moneta da 2 euro commemorativa dedicata a Leonardo da Vinci presenta diverse caratteristiche distintive che la rendono unica. Innanzitutto, come tutte le monete da 2 euro, è realizzata con un design bimetallico. L’interno dorato è composto da una lega di nichel e ottone, mentre il bordo esterno argentato è costituito da una lega di rame e nichel. Questa combinazione non solo conferisce alla moneta una certa eleganza, ma anche una buona resistenza all’usura nel tempo.

Le dimensioni della moneta sono standard: ha un diametro di 25,75 millimetri, uno spessore di 2,20 millimetri e un peso di 8,5 grammi. Il rovescio della moneta riporta il valore nominale, ovvero “2 Euro”, evidenziato in grande, con una raffigurazione della mappa dell’Europa attraversata da sei linee che uniscono le dodici stelle della bandiera europea.

Il dritto della moneta, invece, mostra un particolare del famoso dipinto “Dama con l’ermellino”, opera di Leonardo da Vinci. Questo quadro è attualmente conservato al museo nazionale di Cracovia. Accanto a questa illustrazione, si può notare la scritta “LEONARDO” e le iniziali dell’autore della moneta, nonché il monogramma della Repubblica Italiana. Sono presenti anche le date commemorative 1519 e 2019, insieme a una piccola lettera “R” che indica la Zecca di Roma.

La Rilevanza Culturale e il Valore della Moneta

Questa moneta non è solo una semplice moneta da collezione, ma un simbolo della vasta eredità culturale lasciata da Leonardo da Vinci. La sua vita e le sue opere hanno influenzato non solo l’arte, ma anche la scienza, l’ingegneria e l’architettura. Commemorare Leonardo attraverso un esemplare di valuta è un modo per ricordare l’importanza della creatività e dell’innovazione nel nostro mondo contemporaneo.

Attualmente, il valore di questa moneta commemorativa è modestamente stabilito intorno ai 3 euro per un esemplare in Fior di Conio, che è un termine usato per definire monete mai circolate e in condizioni impeccabili. Tuttavia, il suo valore potrebbe aumentare nel tempo, poiché le monete commemorative tendono a diventare oggetti da collezione da un punto di vista numismatico, soprattutto se conservate in ottime condizioni.

La raccolta di monete commemorative può essere un passatempo molto gratificante, e possedere un pezzo dedicato a figure storiche come Leonardo da Vinci non è solo un affare economico, ma anche un modo per mantenere viva la memoria di un genio che ha segnato la storia dell’umanità.

In sintesi, la moneta commemorativa da 2 euro del 2019 non è solo un tributo a Leonardo da Vinci, ma rappresenta anche un’opportunità per riflettere su quanto la sua opera continui ad ispirare. Che tu sia un collezionista esperto o un appassionato di storia, questo esemplare offre valore storico, culturale ed emotivo, rendendolo un’importante aggiunta a qualsiasi collezione.