Il 15 novembre scorso, il Ministero dello Sviluppo Economico ha emesso un affascinante francobollo celebrativo dedicato all’Orso Bruno marsicano. Questo esemplare, parte della collezione Europa 2021, offre non solo un omaggio a una specie iconica, ma rappresenta anche un’opportunità per riscoprire la bellezza e l’importanza della fauna selvatica italiana. Scopriamo insieme le caratteristiche di questo francobollo, la sua disponibilità e il suo significato.
- Un francobollo per l’orso bruno marsicano: un simbolo di biodiversità da collezionare e proteggere
- Cinquant’anni di Medici Senza Frontiere: un viaggio straordinario tra sfide umanitarie e solidarietà globale
- Elimina il calcare da bagno e cucina con questi metodi semplici e naturali per superfici brillanti e senza sforzi.
Caratteristiche del Francobollo Orso Bruno Marsicano
Il francobollo dedicato all’Orso Bruno marsicano è stato prodotto dall’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato S.p.A. e presenta una tiratura limitata di cinquecentomila esemplari. Con una tariffa di B 50 g, equivalente a 2,60 euro, è un pezzo da collezione che può interessare sia appassionati di filatelia che amanti della natura.
La tecnologia di stampa utilizzata è la rotocalcografia, che permette una resa cromatica molto dettagliata. Il francobollo è composto da cinque colori su carta bianca, patinata e autoadesiva, con una grammatura di 90 g/mq. Le dimensioni del francobollo sono di 40 x 30 mm, mentre il formato di tracciatura misura 46 x 37 mm. Ulteriori dettagli tecnici includono una dentellatura di 11 e una fustellatura accorta per garantire una facile separazione dei singoli esemplari dai fogli che ne contengono quarantacinque unità.
Informazioni sull’Orso Bruno Marsicano e il Suo Habitat
L’Orso Bruno marsicano è una sottospecie dell’orso bruno comune, facilmente riconoscibile per le sue dimensioni impressionanti, che possono arrivare a 130 kg di peso e quasi 2 metri in altezza quando si erge su due zampe. Questo mammifero vive prevalentemente nell’Appennino centro-meridionale, in particolare all’interno del Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise, ma anche in altre aree protette delle vicinanze, come i parchi Sirente-Velino e Majella.
Contrariamente alla percezione comune di alcuni grandi predatori, l’Orso Bruno marsicano non è un animale aggressivo. La sua natura tende a essere timida e schiva, evitando il contatto con gli esseri umani a meno che non si senta minacciato. Questa caratteristica lo rende un simbolo della biodiversità italiana e della necessità di proteggere il suo habitat naturale.
Il francobollo non è solo un oggetto da collezione; rappresenta anche un messaggio di sensibilizzazione sulla conservazione della fauna selvatica. È possibile acquistarlo online sul sito ufficiale di poste.it, presso gli uffici postali dotati di uno sportello filatelico e in vari “Spazi Filatelia” sparsi in città come Roma, Milano, Torino e altre località significative.
Conclusioni e Riflessioni Finali
Il francobollo dedicato all’Orso Bruno marsicano non solo celebra un animale emblematico ma serve anche come strumento di educazione ambientale. Promuovere la conoscenza di questa specie offre una preziosa opportunità per riflettere sull’importanza della tutela dell’ambiente e della biodiversità. Acquistando questo francobollo, i collezionisti e gli appassionati di natura possono sostenere, anche simbolicamente, la causa della conservazione.
In sintesi, il francobollo presenta numerosi aspetti degni di nota:
Questo nuovo francobollo, quindi, non è solo un pezzo da collezione, ma un invito a riflettere sul nostro rapporto con la natura e sull’importanza della sua salvaguardia.