Il centesimo anniversario della Rivolta di Pasqua, un evento fondamentale per la storia irlandese, ha portato alla creazione di una moneta commemorativa da 2 euro. Ma cosa rende questa moneta così speciale? Scopriamo insieme il significato e le caratteristiche di questa emissione, nonché il suo valore attuale sul mercato numismatico.
- La moneta da 2 euro per il centenario della Rivolta di Pasqua: un simbolo indimenticabile dell’indipendenza irlandese
- Come creare un bagno cieco funzionale e di design: segreti per ottimizzare spazio, aerazione e illuminazione in casa
- Le piante d’appartamento che purificano l’aria: scopri come migliorare il tuo benessere con il verde in casa
Significato Storico della Rivolta di Pasqua
La Rivolta di Pasqua del 1916 rappresenta uno dei momenti cruciali nella lotta dell’Irlanda per ottenere l’indipendenza dal dominio britannico. Questo evento si svolse durante la settimana di Pasqua e vide il coinvolgimento di vari gruppi della società irlandese, spinti dalla volontà di liberarsi dal colonialismo. Sebbene la rivolta fosse stata repressa rapidamente, essa servì da catalizzatore per le successive richieste di autonomia e, infine, portò alla proclamazione della Repubblica d’Irlanda nel 1922.
Per commemorare questo secolo di storia, la Zecca irlandese ha deciso di coniare una moneta che celebra non solo l’evento in sé, ma anche il percorso intrapreso dal popolo irlandese verso la libertà. La moneta è una testimonianza tangibile di un passato che continua a influenzare il presente e il futuro dell’Irlanda.
Caratteristiche della Moneta Commemorativa
La moneta da 2 euro commemorativa della Rivolta di Pasqua è caratterizzata da un design unico e da specifiche tecniche che la rendono riconoscibile. Essa è realizzata in un materiale bimetallico, con un’anima in nickel ottone e un bordo esterno in rame-nickel. Questa combinazione conferisce alla moneta una particolare robustezza e un aspetto luminoso.
Le dimensioni della moneta sono standard per le monete da 2 euro, con un diametro di 25,75 millimetri e uno spessore di 2,20 millimetri, mentre il peso è di 8,5 grammi. La facciata del rovescio presenta un disegno che riproduce l’immagine della mappa d’Europa, incorniciata da dodici stelle, simbolo di unità europea.
Il lato dedicato alla commemorazione, invece, mostra la statua di Hibernia, che simboleggia l’Irlanda, posizionata al centro del design. Gli anni “1916 – 2016” fluttuano ai lati della statua, mentre la scritta “HIBERNIA” è ben visibile nella parte superiore, seguita da “Eire 2016” nella parte inferiore. Questo design non solo celebra la storia, ma unisce anche passato e presente in un’unica immagine.
Con una tiratura di 4.500.000 pezzi, questa moneta è facilmente reperibile, il che ne fa un oggetto comune nel portafoglio degli irlandesi. Tuttavia, la sua valutazione può variare notevolmente a seconda delle condizioni in cui si trova. Una moneta in Fior di Conio può essere venduta a circa 4 euro, mentre le versioni speciali, come quelle in Coin card o in segnalibro, possono raggiungere valori superiori ai 15 euro. Infine, il cofanetto può avere un valore di mercato fino a 30 euro.
In conclusione, la moneta da 2 euro commemorativa della Rivolta di Pasqua non è solo un mezzo di scambio, ma anche un importante simbolo di un’identità nazionale e di un inverno di lotta per la libertà. La sua diffusione presenta un’opportunità per riflettere sull’eredità storica dell’Irlanda e sull’importanza di preservare la memoria di eventi significativi per le generazioni future.