La moneta da 5 euro Tigre: un investimento raro e un simbolo di tutela per le specie in via di estinzione

Quando si parla di monete, spesso ci si concentra sul valore economico o sull’uso quotidiano di banconote e monete comuni. Tuttavia, esiste un mondo affascinante di collezionismo che va oltre la mera circolazione monetaria: è il caso della moneta da 5 euro Tigre, una delle ultime novità emesse dalla Zecca di Stato italiana. Ma cosa rende questa moneta così speciale e ambita dai collezionisti? Scopriamo insieme le caratteristiche e il significato di questo esemplare unico.

Caratteristiche della Moneta da 5 Euro Tigre

La moneta da 5 euro dedicata alla tigre fa parte della collezione “Mondo Sostenibile – Animali in via di estinzione”, lanciata il 9 settembre 2020. Con questa iniziativa, la Zecca di Stato intende sensibilizzare l’opinione pubblica sui temi della conservazione della biodiversità e dell’ambiente. Questo particolare esemplare è il primo di cinque monete programmate, ognuna dedicata a una specie minacciata.

Realizzata in Bronzital, un materiale composto prevalentemente da rame e alluminio, la moneta presenta un diametro di 26,95 millimetri e un peso di 9,30 grammi. Il suo bordo è caratterizzato da una zigrinatura continua, un dettaglio che ne aumenta la robustezza e la leggibilità. Ma ciò che colpisce di più è il design: sulla faccia anteriore, si possono ammirare rappresentazioni a colori di diversi animali in via di estinzione, accompagnate dalla scritta “Repubblica Italiana” in verde e dalla firma dell’autrice, Silvia Petrassi.

Sul rovescio, invece, è ritratta in primo piano la tigre, con la scritta “Tigre” in alto e il valore nominale di 5 euro a sinistra. A destra si trova la lettera “R,” simbolo della Zecca di Roma, mentre in basso è riportato l’anno di conio, il 2020. Un altro aspetto distintivo di questa moneta è la sua fluorescenza: all’oscurità, i contorni dell’animale si illuminano, creando un effetto visivo sorprendente.

Valore e Collezionismo della Moneta da 5 Euro Tigre

Questa moneta è stata emessa in una tiratura limitata di soli 6.000 esemplari, il che la rende particolarmente rara e ambita nel mercato del collezionismo. La sua vendita sul sito ufficiale della Zecca di Stato ha avuto un grande successo, esaurendosi in pochi giorni a un prezzo di 37 euro, escluse le spese di spedizione. Oggi, la difficoltà di reperirla sul mercato rende la moneta ancora più preziosa, considerando che gli esemplari disponibili su piattaforme come eBay stanno già superando i 150 euro.

Per gli appassionati di numismatica e per coloro che desiderano investire in oggetti da collezione, possedere la moneta da 5 euro Tigre rappresenta un’opportunità non solo di investimento, ma anche di partecipazione a una causa più grande: la salvaguardia delle specie in via di estinzione. Inoltre, il prossimo passo della collezione sarà l’emissione di una moneta dedicata all’Orso Polare, prevista per il 3 settembre 2021. Gli interessati dovrebbero quindi tenere d’occhio la disponibilità di questo nuovo esemplare, disponibile solo mediante prenotazione.

In sintesi, la moneta da 5 euro Tigre non è solo un semplice pezzo di metallo; è un simbolo di impegno verso la tutela del nostro ambiente e delle sue creature. Con il suo design innovativo e rari dettagli caratteristici, rappresenta una vera e propria opera d’arte da collezionare, perfetta per ogni appassionato o per chiunque voglia contribuire a una causa di grande rilevanza sociale.

Riflessioni Finali e Consigli per i Collezionisti

Incoraggiare il collezionismo di monete come quella della tigre non è solo un modo per apprezzare la bellezza artistica, ma anche una forma di sostegno alla conservazione della fauna selvatica. Per chi desidera avvicinarsi a questo mondo, ecco alcuni suggerimenti:

  • Informarsi sulle nuove emissioni e seguire eventi legati al collezionismo di monete.
  • Considerare di aderire a club o associazioni di numismatica per entrare in contatto con altri collezionisti.
  • Investire in una buona custodia per proteggere le monete dalla polvere e dall’usura.
  • Essere pronti a muoversi rapidamente quando si presenta l’opportunità di acquistare monete rare.
  • Possedere una moneta come quella da 5 euro Tigre non significa solo aggiungere un pezzo alla propria collezione, ma far parte di un movimento più ampio per la salvaguardia delle specie minacciate. Un gesto, quanto mai pertinente in un’epoca in cui la sensibilità ambientale è fondamentale.