Sei un appassionato di numismatica e desideri conoscere le ultime novità in fatto di monete da collezione italiane? Oggi parleremo di una moneta che non solo celebra l’arte culinaria, ma rappresenta anche la cultura italiana in modo unico. La nuova emissione del 2023, parte della serie Cultura Enogastronomica Italiana, è dedicata a due simboli storici del Lazio: Frascati e l’Amatriciana. Scopriremo insieme i dettagli affascinanti di questa moneta, il suo design e l’importanza che riveste per i collezionisti.
- La nuova moneta dedicata a Frascati e Amatriciana: un simbolo di cultura gastronomica italiana da non perdere!
- Moka sempre perfetta: 6 semplici passi per eliminare il calcare e gustare un caffè impeccabile ogni giorno
- Risolvi la battaglia contro i piatti incrostati: 5 trucchi infallibili per una pulizia veloce e senza fatica
Caratteristiche della Moneta Frascati e Amatriciana
La moneta che stiamo analizzando ha un valore nominale di 5 euro ed è realizzata in cupronichel, un materiale che conferisce resistenza e lucentezza. Con un diametro di 26,95 millimetri e un peso di 10,3 grammi, si colloca perfettamente tra le monete da collezione destinate agli appassionati. Un aspetto interessante è che sono stati coniati solo 10.000 esemplari, rendendo questa moneta ancora più preziosa per chi decide di acquistarla.
Il design della moneta è ricco di simbolismi. Sul dritto, possiamo ammirare un carciofo romanesco, un piatto di amatriciana e un grappolo d’uva Malvasia Puntinata, che rappresentano la biodiversità e la ricchezza gastronomica della regione. Inoltre, una tipica caraffa in vetro riempita di vino Frascati aggiunge un tocco di autenticità al tema enogastronomico.
Sullo sfondo si distingue una pianta della città di Roma, mentre nel giro della moneta è incisa la scritta “REPUBBLICA ITALIANA”, con “LAZIO” posizionato in basso, accanto alla firma dell’autore. Questo attento design rende la moneta un omaggio non solo alla cucina, ma anche alla bellezza e alla storia del Lazio.
Dettagli sul Rovescio e Implicazioni per i Collezionisti
Il rovescio della moneta offre un’altra rappresentazione affascinante: un acquedotto romano circondato da pini marittimi, simbolo del paesaggio laziale. In basso si possono osservare elementi marini tratti dai mosaici delle Terme di Nettuno di Ostia Antica. Al centro risalta la scritta “SAPORI D’ITALIA”, con il valore “5 EURO” ben visibile in alto a sinistra. Completa il design la lettera R della Zecca di Roma e l’anno di conio, il 2023.
Questa moneta, disponibile online dal 1 marzo e in vendita a partire dal 18 novembre, rappresenta un’interessante opportunità per i collezionisti. Grazie al prezzo accessibile di 30 euro, può attrarre sia chi è già esperto nel settore sia coloro che si avvicinano per la prima volta alla numismatica.
Infine, vale la pena sottolineare come la creazione di monete tematiche come questa non solo celebra la cultura italiana, ma alimenta anche un interesse crescente verso la nostra tradizione culinaria. Con la produzione limitata di esemplari, questa moneta rappresenta un ottimo investimento, specialmente per chi desidera possedere un pezzo unico del patrimonio culturale italiano.
Riflessioni Finali sull’Importanza della Moneta
In sintesi, la moneta dedicata a Frascati e all’Amatriciana è molto più di un semplice oggetto da collezionare; è un simbolo di identità culturale e gastronomica italiana. Ecco alcuni punti chiave da ricordare:
Per i collezionisti e gli appassionati di cultura, questa moneta rappresenta un’opportunità imperdibile di possedere un pezzo significativo della tradizione italiana. Non perdere l’occasione di arricchire la tua collezione con un simbolo di eccellenza culinaria e storica come questo.