Nel 2017, la Città del Vaticano ha avuto l’idea di coniare una moneta speciale per celebrare un evento significativo nella storia religiosa: il centenario delle apparizioni della Madonna di Fatima. Questo pezzo numismatico non è solo un oggetto da collezione, ma rappresenta anche un legame tra fede, cultura e arte. Scopriamo insieme le caratteristiche e il valore di questa moneta celebrativa.
- Scopri quanto può valere una vecchia moneta da 100 lire del 1937: un tesoro nascosto nel tuo cassetto!
- Hai una banconota da 50.000 lire Bernini? Scopri se nasconde un tesoro di valore nel tuo portafoglio!
- Scopri le banche più sicure del momento e proteggi i tuoi risparmi con le scelte giuste in un contesto economico incerto
Caratteristiche Tecniche della Moneta di Fatima
La moneta commemorativa emessa dalla Città del Vaticano presenta le stesse specifiche tecniche delle altre monete da 2 euro. È bimetallica, composta da un esterno in rame-nichel argentato e un interno in nichel-ottone dorato. Le sue dimensioni sono standard per le monete da 2 euro, con un diametro di 25,75 mm, uno spessore di 2,20 mm e un peso di 8,5 grammi.
Il design della moneta è particolarmente significativo. Sul dritto, si possono osservare le scritte “CITTÀ DEL VATICANO”, “FATIMA” e gli anni “1917” e “2017” che simboleggiano il centenario. Al centro, è raffigurata la scena iconica dei tre pastorelli portoghesi che hanno assistito alle apparizioni della Madonna. La firma dell’autore del disegno completa il profilo artistico di questo pezzo numismatico.
Valore Collezionistico e Rarità
Il numero di esemplari coniati per questa moneta è limitato, circoscritto a circa 80mila unità in Fior di Conio, destinate esclusivamente ai collezionisti e non alla circolazione. Questa caratteristica incrementa la rarità della moneta, rendendola molto ricercata dagli appassionati di numismatica. Attualmente, il valore di mercato di un esemplare in Fior di Conio si aggira intorno ai 30 euro.
Tra le varianti più ambite vi è quella in cofanetto in Fondo Specchio, il cui valore attuale supera i 300 euro, con previsioni di ulteriore aumento nel tempo. Questa differenza di prezzo sottolinea quanto il collezionismo possa influenzare la valutazione di una moneta, in base alla sua condizione e alla quantità disponibile sul mercato.
Acquistare una moneta come quella di Fatima può essere un ottimo investimento, non solo per i collezionisti, ma anche per chi desidera possedere un pezzo della storia e della cultura religiosa. Infatti, la moneta ha un significato profondo che va oltre il suo valore facciale.
In sintesi, la moneta commemorativa della Madonna di Fatima rappresenta un’intersezione unica tra spiritualità e numismatica, attrarre sia i devoti sia i collezionisti. Con il suo design accurato e il valore crescente, offre una finestra sulla storia recente e sull’importanza delle apparizioni di Fatima, un evento che ha segnato profondamente la vita spirituale di milioni di persone nel mondo.
Riflessioni Finali e Opportunità di Investimento
La moneta da 2 euro dedicata al centenario delle apparizioni di Fatima non è solo un tributo a un importante evento religioso, ma rappresenta anche un’opportunità per i collezionisti e gli investitori. Considerando la limitata disponibilità e il fervente interesse del mercato, i collezionisti di numismatica potrebbero considerarla un’aggiunta fondamentale alle loro collezioni.
- Moneta bimetallica con design commemorativo unico.
- Valore attuale di mercato interessante, con potenziali incrementi futuri.
- Collezionisti e appassionati della religione possono trovarla particolarmente significativa.
Investire in monete commemorative come questa può risultare vantaggioso, specialmente per chi desidera un oggetto che unisce bellezza, storia e spiritualità. Con l’aumento della domanda e la rarità degli esemplari, la moneta di Fatima potrebbe rappresentare un investimento saggio e culturalmente gratificante.