Che cosa rende una moneta commemorativa un oggetto così speciale e ricercato? Ogni anno, diverse nazioni coniano monete per onorare eventi storici o personalità significative. Una delle monete più interessanti del 2018 è senza dubbio la moneta da 2 Euro Commemorativi Monaco 2018 – 250° anniversario nascita François-Joseph Bosio. Questa moneta non solo celebra un importante scultore monegasco, ma rappresenta anche un pezzo di storia che può arricchire le collezioni degli appassionati di numismatica.
- Scopri quanto può valere una vecchia moneta da 100 lire del 1937: un tesoro nascosto nel tuo cassetto!
- Hai una banconota da 50.000 lire Bernini? Scopri se nasconde un tesoro di valore nel tuo portafoglio!
- Scopri le banche più sicure del momento e proteggi i tuoi risparmi con le scelte giuste in un contesto economico incerto
Un Esemplare di Storia: François-Joseph Bosio
François-Joseph Bosio è nato a Monaco il 19 marzo 1768 e ha lasciato un’impronta indelebile nel mondo dell’arte. La sua carriera si svolse principalmente nel primo quarto del XIX secolo, periodo in cui ottenne fama grazie a commissioni prestigiose da parte di Napoleone Bonaparte e del governo di restaurazione. Bosio è conosciuto per le sue sculture raffinate, tra cui opere iconiche come quella della Ninfa Salmacis, che è stata riprodotta sulla moneta commemorativa.
La moneta da 2 Euro è stata coniata in occasione del 250° anniversario della nascita dell’artista, creando così un legame diretto tra il passato storico e il presente. Questo esemplare rappresenta non solo un omaggio all’artista, ma anche un incentivo per i collezionisti a riflettere sull’importanza dell’arte e della cultura nella società.
Caratteristiche della Moneta Commemorativa
Le monete commemorative da 2 euro, come quella dedicata a Bosio, sono caratterizzate da alcune specifiche tecniche. La moneta è bimetallica, composta da un segmento esterno in rame-nichel e un segmento interno in nichel-ottone. Le sue dimensioni, con un diametro di 25,75 millimetri e uno spessore di 2,20 millimetri, sono identiche a quelle delle altre monete di valore simile, garantendo così coerenza all’interno della collezione europea.
Il design della moneta presenta sulla facciata del dritto il volto di Bosio, accompagnato dalla scultura della Ninfa Salmacis. Le scritte incise in stampatello maiuscolo, quali “FRANCOIS JOSEPH BOSIO”, “1768 • SCULPTEUR • 2018”, arricchiscono ulteriormente l’estetica. Inoltre, sono presenti i simboli della zecca di Parigi, una cornucopia, e quello del direttore della Zecca, Yves Sampo, creando un valore aggiunto al pezzo.
- Tiratura limitata: solo 16.000 esemplari coniati.
- Venduta in un cofanetto FS, ideale per i collezionisti.
- Prezzo di costo attuale: 200 euro; prezzo di listino: 300 euro.
Queste caratteristiche rendono la moneta non solo un pezzo di storia, ma anche un potenziale investimento per futuri collezionisti e appassionati d’arte.
Conclusioni e Riflessioni Finali
La moneta da 2 Euro Commemorativi Monaco 2018 rappresenta un perfetto esempio di come il patrimonio culturale possa essere celebrato attraverso la numismatica. François-Joseph Bosio, con le sue opere artistiche, continua a ispirare generazioni, e questa moneta funge da ponte tra il passato e il presente. L’interesse per questa moneta è attestato dalla sua tiratura limitata e dal suo valore crescente nel mercato dei collezionisti.
- Onorare un artista di fama con una moneta è un gesto potente.
- Le monete commemorative possono valorizzarsi nel tempo e diventare investimenti interessanti.
- Collezionare monete non è solo un hobby, ma anche un modo per preservare la storia.
Concludendo, questa moneta non solo celebra un grande scultore, ma invita anche tutti noi a riflettere sull’importanza dell’arte nella nostra vita quotidiana. Il collezionismo di monete, in questo contesto, si rivela un viaggio affascinante nel tempo e nella cultura.