Se ti interessa la numismatica o sei appassionato di storia, avrai sicuramente sentito parlare delle monete commemorative, che celebrano figure e momenti significativi del passato. Una delle più affascinanti è senza dubbio la moneta da 1000 Lire dedicata a Giordano Bruno, un importante filosofo italiano del XVI secolo. Questa moneta, coniata nel 2000 in occasione del 400° anniversario della sua morte, rappresenta un perfetto connubio tra arte, storia e valore collezionistico. In questo articolo, esploreremo i dettagli di questa moneta, le sue caratteristiche e il suo attuale valore sul mercato.
- La moneta da 1000 Lire dedicata a Giordano Bruno: un tesoro numismatico tra storia e valore collezionistico
- Il francobollo che celebra la storica vittoria dell’Italia agli Europei: un simbolo di orgoglio e resilienza nazionale
- Hai una 5 lire Delfino in casa? Scopri se hai tra le mani un valore sorprendente e un pezzo di storia da collezionare
Caratteristiche della Moneta da 1000 Lire Giordano Bruno
La moneta da 1000 Lire Giordano Bruno è realizzata in argento di alta qualità, con una composizione pari a 835 millesimi. Il suo diametro è di 31,4 millimetri e pesa 14,6 grammi. Il design del contorno è arricchito dalla scritta “R.I.” per indicare la Repubblica Italiana, ornato da stelle e alloro, simboli di prestigio e identità nazionale.
Il dritto della moneta presenta il busto di Giordano Bruno, posizionato davanti a un disegno geometrico che richiama il suo pensiero filosofico innovativo. Ai lati del busto, due stelle circondano la scritta “REPUBBLICA ITALIANA”, offrendo una dimensione cerimoniale all’opera.
Passando al rovescio, la moneta si distingue per la rappresentazione del sole, raffigurato tre volte, in riferimento alla celebre frase di Bruno riguardante l’infinità dell’universo. Questo particolare non solo evidenzia il suo pensiero cosmologico, ma anche la straordinaria capacità di visione che lo contraddistingueva. Accanto al valore nominale di L.1000, si possono trovare le date del 400° anniversario della sua morte, 1600 – 2000, insieme alla firma dell’artista Luciana De Simoni.
Il Valore Collezionistico della Moneta
Dal momento della sua emissione, la moneta da 1000 Lire Giordano Bruno ha attratto l’attenzione di molti collezionisti. Attualmente, un esemplare in Fior di Conio, ovvero in condizioni perfette senza segni di circolazione, può raggiungere un valore di mercato di circa 45 euro. Questa cifra rappresenta non solo il valore intrinseco del metallo prezioso, ma anche il significato storico e culturale associato a Giordano Bruno e al suo pensiero.
La popolarità di questa moneta tra i collezionisti si spiega con diversi fattori:
Inoltre, la presenza di elementi iconici come le stelle e il sole enfatizza l’importanza della ricerca scientifica e della libertà di pensiero, temi cari a Bruno.
Per chi desidera iniziare o arricchire una collezione numismatica, la moneta da 1000 Lire Giordano Bruno è sicuramente un’acquisizione interessante. Nonostante il suo valore attuale non sia elevato come alcune altre monete storiche, il potenziale di crescita e il fascino intrinseco la rendono un investimento valido.
Riflessioni Finali su Giordano Bruno e la Sua Eredità Numismatica
La moneta da 1000 Lire dedicata a Giordano Bruno non è solo un pezzo di storia monetaria, ma anche un simbolo duraturo della lotta per la libertà di pensiero e dell’innovazione scientifica. Attraverso la sua emissione nel 2000, la Repubblica Italiana non solo ha onorato un grande pensatore, ma ha anche stimolato una riflessione sulle idee che hanno cambiato il corso della nostra civiltà.
Se stai considerando di includere questa moneta nella tua collezione, ecco alcuni punti chiave da tenere a mente:
In sintesi, la moneta da 1000 Lire Giordano Bruno rappresenta un affascinante pezzo di storia e cultura che continua a catturare l’interesse di collezionisti e appassionati di numismatica, rimanendo un simbolo di libertà e conoscenza.