Il mondo della filatelia si arricchisce di nuove opportunità per i collezionisti e gli appassionati, grazie all’emissione di francobolli dedicati a una delle figure più iconiche della nostra cultura: Dante Alighieri. Questo illustre poeta, conosciuto come il padre della lingua italiana, ha lasciato un’impronta indelebile sulla letteratura mondiale. Scopriamo insieme i dettagli di questa nuova collezione di francobolli che celebra il settecentesimo anniversario della sua morte.
- Il misterioso francobollo Cavallino Ruota: perché ogni collezionista lo desidera e quanto vale oggi
- Rinnova le tue inferriate con bicarbonato di sodio: il segreto per combattere l’ossidazione e preservare il metallo!
- Ringiovanisci il tuo bracciale Pandora: metodi naturali per combattere l’ossidazione e riportare la lucentezza in pochi passi
Caratteristiche dei Francobolli Dedicati a Dante Alighieri
Il 14 settembre 2021 segna una data significativa nella storia della filatelia italiana. In occasione del settimo centenario dalla morte di Dante Alighieri, l’Istituto Poligrafico e Zecca di Stato ha emesso tre francobolli che rappresentano rispettivamente i gironi dell’opera più celebre dell’autore: Inferno, Purgatorio e Paradiso. Ciascun francobollo è realizzato con attenzione ai dettagli, rendendo omaggio all’eredità culturale di Dante.
Ogni francobollo ha un valore nominale di 1,10 euro e una tiratura limitata di 300.000 esemplari. Dispiegando una creatività visiva straordinaria, queste opere non solo fungono da mezzi di affrancatura, ma diventano anche oggetti da collezione per gli amanti della poesia e della storia. I francobolli sono disponibili presso gli uffici postali e sul sito ufficiale di Poste Italiane.
Le Vignette dei Francobolli: Arte e Simbolismo
Ogni vignetta dei francobolli dedicati a Dante rappresenta un aspetto unico delle sue celebri opere, catturando l’essenza dei gironi descritti nella “Divina Commedia”.
- Francobollo Purgatorio: Rappresenta Dante in una stazione metropolitana, circondato da figure che sembrano rapite dalla modernità, simboleggiando il suo continuo legame con il presente.
- Francobollo Inferno: È un omaggio a un’opera del pittore Corrado Veneziano, “L’Inferno, evocando Buffalmacco”, che trasmette l’intensità e la profondità della visione dantesca del dolore e della giustizia.
- Francobollo Paradiso: Illustra l’opera di Paolo Bocci intitolata “Il passaggio del testimone”, mostrando un giovane con alloro che celebra la bellezza della conoscenza e della poesia.
Queste rappresentazioni artistiche non solo abbelliscono i francobolli, ma raccontano anche una storia, quella di un poeta che ha saputo interpretare e comunicare le emozioni umane attraverso parole che trascendono il tempo.
Per i collezionisti, possedere questi francobolli diventa un modo per rendere omaggio a un patrimonio culturale imprescindibile, oltre a rappresentare un investimento in un prodotto di grande valore storico e artistico.
Conclusione e Considerazioni Finali
I francobolli dedicati a Dante Alighieri non sono solo un tributo all’artista fiorentino, ma rappresentano un’occasione per riflettere sul potere della letteratura e della lingua. La commemorazione del settecentesimo anniversario della sua morte ci ricorda quanto sia importante preservare e celebrare la nostra storia culturale.
- I francobolli sono facilmente reperibili presso gli uffici postali e online.
- La loro tiratura limitata li rende particolarmente interessanti per i collezionisti.
- Ciascun francobollo racchiude un messaggio profondo legato alle opere di Dante.
In questo modo, queste piccole opere d’arte tornano a vivere, portando con sé il messaggio eterno di uno dei più grandi poeti della storia. Avere nella propria collezione un pezzo di questa iniziativa è un modo per rimanere connessi alla cultura e alla bellezza dell’italiano nel mondo.