Colleziona il francobollo della lucertola delle eolie e diventa custode della biodiversità italiana

Sei appassionato di filatelia e ami scoprire nuove emissioni di francobolli? Un recente esempio che ha catturato l’attenzione degli amanti del collezionismo è il francobollo dedicato alla Lucertola delle Eolie, emesso il 15 novembre 2021. Questo piccolo rettile, simbolo della biodiversità delle isole Eolie, non solo rappresenta un elemento importante del nostro patrimonio naturale, ma anche un’opportunità per i collezionisti di arricchire le loro raccolte con un pezzo unico. Scopriamo insieme i dettagli di questa emissione e il significato che porta con sé.

Caratteristiche del Francobollo Lucertola delle Eolie

Il francobollo dedicato alla Lucertola delle Eolie è stato emesso con una tiratura limitata di cinquecentomila esemplari, ciascuno con un valore tariffario di 1,10 euro. Questa iniziativa è stata promossa dal Ministero dello Sviluppo Economico e stampata dall’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato, utilizzando la tecnica della rotocalcografia. Sul bozzetto del francobollo, realizzato dal Centro Filatelico della Direzione Operativa, è rappresentata una lucertola nel suo habitat naturale, circondata da elementi che richiamano la bellezza delle Eolie. Il design include anche il logo dell’Europa e le scritte “LUCERTOLA DELLE EOLIE” e “ITALIA”. In basso a destra è presente la lettera “B”, che indica il valore tariffario dell’emissione.

La Lucertola delle Eolie, appartenente alla famiglia dei Lacertidi, è una specie endemica delle isole Eolie, il che significa che non si trova in nessun altro luogo al mondo. La sua presenza è simbolo della ricchezza naturale di queste isole e della necessità di proteggere l’ambiente e la biodiversità che lo caratterizzano. Per questo motivo, il francobollo non è solo un oggetto da collezione, ma anche un modo per sensibilizzare il pubblico sull’importanza della conservazione delle specie locali e degli habitat naturali.

Come Acquistare il Francobollo e Altri Prodotti Filatelici

Il francobollo dedicato alla Lucertola delle Eolie è disponibile per l’acquisto online sul sito ufficiale di Poste Italiane, poste.it, oltre che in tutti gli uffici postali dotati di uno sportello filatelico. È possibile trovarlo anche negli “Spazio Filatelia” di diverse città italiane, tra cui Roma, Milano, Napoli e Torino. Oltre al francobollo, sono stati emessi altri prodotti filatelici correlati, come cartoline obliterate e non obliterate, disponibili a prezzi variabili, rispettivamente 2 euro e 0,90 euro, e una tessera al costo di 2 euro. Questi articoli rappresentano un’occasione affascinante per i collezionisti e gli appassionati di affiancare al francobollo principale altri prodotti legati allo stesso tema.

Acquistare il francobollo è semplice e rappresenta un gesto d’amore verso la filatelia e la natura. Ogni esemplare può diventare parte di storie personali, legami con paesaggi e tradizioni italiane, e un modo per preservare la memoria di una specie unica come la Lucertola delle Eolie. Un’opportunità imperdibile per chi ha a cuore la biodiversità e desidera sostenere la conservazione del proprio patrimonio naturale.

Riflessioni Finali sulla Lucertola delle Eolie e il Francobollo

In sintesi, il francobollo dedicato alla Lucertola delle Eolie non è solo un oggetto da collezione, ma un simbolo di sensibilizzazione e un invito a riflettere sulla biodiversità. La Lucertola delle Eolie, con la sua esclusività, ci ricorda quanto sia prezioso il nostro ambiente e quanto sia fondamentale proteggerlo per le future generazioni. Per coloro che amano la filatelia, questa emissione rappresenta un pezzo importante da aggiungere alle proprie raccolte, un legame tangibile con la bellezza naturale delle isole Eolie e una testimonianza dell’impegno per la conservazione della biodiversità.

  • Raccogli il francobollo Lucertola delle Eolie come simbolo della biodiversità italiana.
  • Visita gli “Spazio Filatelia” per scoprire ulteriori prodotti legati all’emissione.
  • Contribuisci alla sensibilizzazione sul tema della conservazione attraverso la filatelia.