La moneta da 1000 lire del 1996 che celebra Eugenio Montale: un tesoro numismatico da non perdere!

Lo sapevate che esiste una moneta commemorativa dedicata a uno dei più grandi poeti italiani? Si tratta della moneta da 1000 Lire 1996 Eugenio Montale, un pezzo di storia culturale e numismatica che celebra il genio di questo importante scrittore. Ma perché questa moneta è così significativa, non solo dal punto di vista collezionistico, ma anche culturale? Scopriamo i dettagli e le caratteristiche di questo emblematico oggetto, che rappresenta una fusione tra arte, letteratura e numismatica.

Caratteristiche della Moneta da 1000 Lire 1996

La moneta da 1000 Lire emessa nel 1996 per commemorare il centenario della nascita di Eugenio Montale è composta in Argento 835/1000. Con un diametro di 31,2 millimetri e un peso di 14,6 grammi, rappresenta un ottimo esempio di come la Zecca di Stato italiana abbia voluto rendere omaggio a una figura di spicco della nostra cultura. Il suo contorno è ornato dalla sigla R.I., incastonata tra simboli come l’alloro e la quercia, tipici delle monete commemorative italiane.

Sul dritto della moneta si può ammirare la raffigurazione di un cigno con una penna nel becco, ispirata alla poesia “Nel parco di Caserta”, un’opera iconica di Montale. Accanto a questo delicato design, si trova la scritta “REPUBBLICA ITALIANA” in stampatello maiuscolo, il valore nominale di L. 1000 e l’anno di conio, ovvero il 1996, accompagnato dalla piccola R che indica la Zecca di Roma. Sul rovescio si presenta il busto del poeta, contornato dalla scritta “EUGENIO MONTALE” e dall’autografo dell’autore della moneta, Maurizio Soccorsi.

Il Valore Collezionistico della Moneta

Oltre al suo valore intrinseco, la moneta da 1000 Lire del 1996 ha acquisito rilevanza tra i collezionisti. La sua unicità e il legame con un personaggio storico la rendono molto ricercata. Il prezzo di una moneta in ottimo stato di conservazione, conosciuto come Fior di Conio, può arrivare fino a 45 euro. Questo valore varia notevolmente in base allo stato di conservazione, dato che le monete danneggiate tendono a perdere gran parte del loro valore originale.

Per i collezionisti, è essenziale verificare il grado di usura della moneta prima di effettuare acquisti o vendite. Caratteristiche come la lucentezza, l’assenza di graffi e segni di usura possono determinare se un esemplare possa raggiungere il massimo valore di mercato. Un attento esame delle monete può fare la differenza tra un buon investimento e una delusione economica.

È utile anche tenere conto della domanda di mercato e degli eventi speciali che possono influenzare l’interesse per la moneta. Ad esempio, celebrazioni o anniversari relativi a Eugenio Montale potrebbero far risaltare ulteriormente questa moneta tra i collezionisti, aumentando la sua attrattiva e, di conseguenza, il prezzo.

Un ulteriore aspetto da considerare è che la collezione di monete commemorative può rappresentare non solo un interesse finanziario, ma anche un modo per preservare la memoria di personalità significative della cultura italiana. La moneta da 1000 Lire 1996 diventa così un veicolo di storia e poesia, rendendo omaggio a un grande artista.

Riflessioni Finali sulla Moneta Commemorativa

In sintesi, la moneta da 1000 Lire 1996 dedicata a Eugenio Montale non è solamente un oggetto di valore numismatico, ma un vero e proprio simbolo della cultura italiana. Essa rappresenta un connubio di arte e letteratura, capace di evocare, attraverso la sua bellezza e il suo significato, l’importanza di Montale nella storia della poesia italiana. Se siete appassionati di numismatica o semplicemente affascinati dalla figura del poeta, questa moneta merita un posto speciale nella vostra collezione.

  • Moneta in Argento 835/1000, con un diametro di 31,2 mm e un peso di 14,6 g.
  • Design originale ispirato a opere di Eugenio Montale.
  • Valore variabile in base alle condizioni di conservazione, fino a 45 euro per esemplari perfetti.
  • Rappresenta un pezzo significativo della cultura e della storia italiana.