La moneta da 2 euro Lituania 2021: un tesoro numismatico che celebra la biodiversità europea e il suo valore nel mercato collezionistico

La numismatica è un campo affascinante che unisce storia, arte e cultura. Tra le molte monete coniate in anni recenti, spicca la moneta da 2 euro Lituania 2021 dedicata alla Riserva della Biosfera di Zuvintas. Questa moneta non solo rappresenta un valore economico, ma anche un’importante testimonianza dell’ecosistema europeo e dei nostri sforzi per preservarlo. In questo articolo esploreremo le caratteristiche di questa moneta, la sua importanza culturale e il suo valore nel mercato numismatico.

Caratteristiche della Moneta da 2 Euro Lituania 2021

La moneta da 2 euro coniata dalla Lituania nel 2021 è una rappresentazione tangibile dell’impegno del paese per la conservazione della biodiversità. Con una tiratura limitata di 500.000 esemplari, la moneta mantiene le stesse caratteristiche fisiche delle altre monete da 2 euro in circolazione in Europa. È bimetallica, con un bordo esterno argentato composto da una lega di rame e nichel, mentre l’interno è dorato grazie a una lega di nichel e ottone.

Il suo diametro misura 25,75 millimetri, uno spessore di 2,20 millimetri e un peso di 8,5 grammi. Sul rovescio, è presente il valore nominale “2 EURO” ben visibile, circondato dalla mappa dell’Europa e dalle dodici stelle della bandiera europea. Questo design simboleggia non solo l’unione tra i paesi europei, ma anche l’importanza della cooperazione nella tutela dell’ambiente.

Design e Rappresentazione della Riserva di Zuvintas

Il dritto della moneta presenta un design elaborato dedicato alla fauna della Riserva della Biosfera di Zuvintas. In primo piano, possiamo scorgere un tarabuso in un ambiente acquatico, intento a raggiungere un ululone dal ventre di fuoco. Questa scelta artistica sottolinea l’importanza della riserva per la conservazione di specie rare e minacciate. A destra, tra i giunchi, si trova un warbler acquatico, mentre in alto volano uno stormo di gru comuni e un cigno reale, simboli emblematici della zona.

Le scritte “LIETUVA” e “ZUVINTAS UNESCO” appaiono rispettivamente in alto e in basso, evidenziando il legame della moneta con il patrimonio naturale protetto dall’UNESCO. L’anno di conio, 2021, è posizionato in basso a destra, completando così il design dell’esemplare. Questo mix di arte e natura rende la moneta un pezzo da collezione molto ricercato dagli appassionati.

Valore Numismatico e Mercato

Dal punto di vista numismatico, la moneta da 2 euro Lituania 2021 ha visto un incremento di valore rispetto al suo valore nominale. Attualmente, un esemplare in Fior di Conio può raggiungere il prezzo di circa 3,50 euro. Questo valore è riferito a monete appena coniate e prive di segni di usura, a differenza delle monete che vengono comunemente utilizzate come resto nei negozi.

Per i collezionisti, la rarità e il significato di questa moneta possono rappresentare un buon investimento. Le monete dedicate a temi ecologici e naturalistici, come questa, tendono a mantenere o aumentare il loro valore nel tempo, soprattutto man mano che l’attenzione globale sulla conservazione ambientale cresce. Inoltre, l’interesse per le monete commemorative è in costante aumento, rendendo il mercato numismatico particolarmente dinamico.

Riflessioni Finali sulla Moneta da 2 Euro Lituania 2021

La moneta da 2 euro Lituania 2021, dedicata alla Riserva della Biosfera di Zuvintas, è molto più di un semplice strumento di scambio. Essa rappresenta un simbolo di rispetto verso la biodiversità e l’importanza della conservazione del nostro patrimonio naturale. Ogni collezionista dovrebbe considerare l’acquisto di questo esemplare non solo per il suo valore monetario, ma anche per il messaggio di sostenibilità e protezione dell’ecosistema che porta con sé.

  • Caratteristiche della moneta: bimetallica, tiratura di 500.000 esemplari.
  • Design rappresentativo della fauna della Riserva di Zuvintas.
  • Valore numismatico: circa 3,50 euro in Fior di Conio.
  • Attraverso questa moneta, i collezionisti possono avvicinarsi non solo all’aspetto economico della numismatica, ma anche a quello culturale e ambientale, rafforzando la consapevolezza e l’apprezzamento per le bellezze naturali dell’Europa.