Nel 2019, la Repubblica Francese ha voluto celebrare il sessantesimo anniversario di Asterix, uno dei personaggi più iconici della cultura francese, con una moneta commemorativa da 2 euro. Questa iniziativa ha catturato l’attenzione non solo dei collezionisti ma anche dei fan del fumetto, facendo sorgere domande sulla fattura di questa moneta e sul suo valore nel mercato numismatico. Ma quali sono le caratteristiche che rendono unica questa moneta e perché è così desiderata?
- Candeggina contro le erbacce: è davvero la soluzione che cercavi per il tuo giardino?
- Asterix celebra i suoi 60 anni: scopri il valore sorprendente della moneta commemorativa da 2 euro che sta conquistando i collezionisti
- Puoi avere un tesoro tra le tue monete da 2 centesimi: ecco quali esemplari potrebbero valere migliaia di euro
Le Caratteristiche della Moneta Commemorativa di Asterix
La moneta da 2 euro dedicata ad Asterix presenta alcune peculiarità sia dal punto di vista tecnico che artistico. È bimetallica, un formato standard per le monete da 2 euro, e ha un diametro di 25,75 millimetri, con un peso di 8,5 grammi. Sul rovescio, è possibile ammirare la cartina dell’Europa, il valore nominale, e sei linee che simboleggiano le 12 stelle della bandiera europea.
Il dritto della moneta è invece caratterizzato dal volto di Asterix, che guarda verso destra, con il nome del personaggio incastonato nella parte superiore. In basso, l’anno di coniazione 2019 è evidenziato sia in numeri arabi che romani, accompagnato dalla dicitura “LX ANS”, che celebra i 60 anni dalla creazione del personaggio. La moneta è ulteriormente abbellita dal simbolo “RF” che rappresenta la Repubblica Francese, circondato da una corona di alloro.
Il Mercato Numismatico e il Valore Collezionistico
Una delle particolarità di questa moneta è che è stata emessa esclusivamente per i collezionisti, il che significa che non circola normalmente nelle transazioni quotidiane. La tiratura è limitata a 300mila pezzi venduti in Fior di Conio all’interno di apposite Coincard. Attualmente, il valore di questi esemplari si aggira intorno ai 25 euro ciascuno, rendendoli accessibili ma comunque ricercati.
In aggiunta, esistono 10mila pezzi di una versione speciale, nota come “Fondo Specchio”, che è stata venduta in cofanetto. Questi esemplari hanno attirato un maggior interesse tra i collezionisti e ora possono raggiungere quotazioni attorno ai 120 euro a pezzo. Questo aumento di valore mette in evidenza quanto possa essere dinamico il mercato delle monete commemorative, specialmente quando collegate a fenomeni culturali di rilevanza.
- Moneta bimetallica con diametro di 25,75 mm e peso di 8,5 g
- Soggetto principale: volto di Asterix e cartina d’Europa
- Emissione limitata per collezionisti: 300mila pezzi in Fior di Conio
- Versione Fondo Specchio con tiratura di 10mila pezzi in cofanetto
- Valore attuale: 25 euro (Fior di Conio) e 120 euro (Fondo Specchio)
Asterix continua a mantenere la sua popolarità anche nell’era digitale, grazie a rivisitazioni e adattamenti cinematografici che ne hanno consolidato il fascino. La moneta commemorativa rappresenta un segno tangibile del legame tra la tradizione fumettistica e il patrimonio culturale francese. Per i collezionisti, ogni moneta non è solo un oggetto da possedere, ma un pezzo di storia che racconta l’evoluzione di un personaggio amato da generazioni.
Riflessioni Finali sul Valore di Asterix e della Sua Moneta
Il successo della moneta commemorativa di Asterix va oltre il suo valore intrinseco. Essa simboleggia un tributo a un’icona culturale che ha saputo resistere alla prova del tempo. Gli oggetti da collezione come questa moneta non solo arricchiscono le collezioni personali, ma fungono anche da investimenti per il futuro.
- La commemorazione di Asterix attraverso la moneta rafforza il legame con la cultura francese
- Monete da collezione come questa possono aumentare di valore nel tempo
- Investire in monete commemorative richiede attenzione al mercato e alle edizioni limitate
In definitiva, la moneta di Asterix è un ottimo esempio di come l’arte e la cultura possano fondersi con la numismatica, creando pezzi di grande valore sia emotivo che economico. Chiunque sia interessato a questo campo dovrebbe considerare di approfondire la propria conoscenza sulle monete commemorative, specialmente quelle legate a personaggi e storie di grande impatto.